Cos’è un tubo multistrato e perché è diventato lo standard nella termoidraulica moderna

ADDUZIONE IDRICA

Nel panorama della termoidraulica, il tubo multistrato rappresenta la soluzione più affidabile, efficiente e duratura per la distribuzione di acqua sanitaria e per gli impianti di riscaldamento e raffrescamento. Il successo di questa tecnologia si fonda su un concetto semplice ma potentissimo: combinare i punti di forza dei materiali plastici con quelli metallici, creando un tubo che unisce resistenza, flessibilità, igiene e durata.

Composizione e struttura: la forza della stratificazione

Un tubo multistrato è composto da cinque strati accoppiati tra loro:

  • Strato interno in PE-Xb (polietilene reticolato): assicura igiene, resistenza all’abrasione e levigatezza della superficie
  • Adesivo interno: lega lo strato plastico interno al successivo metallico
  • Strato intermedio in alluminio saldato testa a testa: conferisce stabilità dimensionale, barriera all’ossigeno e resistenza meccanica
  • Adesivo esterno: salda lo strato metallico al rivestimento finale
  • Strato esterno in PE o PE-Xb: protegge da urti e sostanze chimiche

Questa stratificazione intelligente consente di ottenere prestazioni che nessun materiale singolo sarebbe in grado di fornire, con un perfetto equilibrio tra flessibilità e rigidità.

Le proprietà meccaniche e chimiche più apprezzate dagli installatori

I vantaggi concreti che i professionisti riscontrano nell’uso dei tubi multistrato includono:

  • Resistenza a pressioni fino a 10 bar e temperature fino a 95°C
  • Bassa dilatazione termica (circa 8 volte inferiore a quella di un tubo in PE)
  • Impermeabilità all’ossigeno e alla luce
  • Assorbimento delle vibrazioni per un ottimo isolamento acustico
  • Ridotta formazione di incrostazioni grazie alla superficie interna liscia
  • Facilità di posa, anche in spazi complessi e con raggi di curvatura ridotti

Tubo acqua multistrato

Tubo multistrato: dove viene impiegato e con quali benefici

L’impiego dei tubi multistrato copre un’ampia gamma di settori impiantistici. Sia in ambito civile che industriale, questi tubi offrono performance superiori per:

Distribuzione acqua calda e fredda sanitaria

La certificazione per il trasporto di acqua potabile è un requisito imprescindibile. I sistemi Pexal e Mixal sono atossici, certificati e non rilasciano di sostanze estranee, anche a temperature elevate. La totale impermeabilità all’ossigeno impedisce la proliferazione di batteri, contribuendo alla sicurezza igienica dell’impianto.

Impianti di riscaldamento e raffrescamento radiante

La stabilità di forma e la flessibilità dei tubi multistrato li rendono ideali per impianti radianti a pavimento, a parete e a soffitto. In particolare, Mixal si distingue per l’estrema maneggevolezza e per la facilità con cui può essere installato su percorsi complessi.

Applicazioni industriali e aria compressa

Grazie alla resistenza chimica e alla protezione contro gli agenti esterni, i tubi multistrato sono perfetti anche per la distribuzione di aria compressa e fluidi tecnici, specialmente negli ambienti industriali dove è richiesta robustezza e durabilità.

Sistema Pexal: caratteristiche tecniche, materiali e vantaggi operativi

Il sistema Pexal è un riferimento consolidato nel mercato professionale per impianti idrici, termici e industriali. Offre soluzioni scalabili con diametri da 14 a 110 mm e numerose varianti: nudo, rivestito, in rotoli o barre.

Stratificazione del tubo Pexal: PE-Xb e alluminio saldato testa-testa

La saldatura testa-testa dell’alluminio garantisce la massima omogeneità meccanica e una perfetta barriera all’ossigeno. I due strati in PE-Xb (interno ed esterno) proteggono da abrasioni, urti e aggressioni chimiche, rendendo il tubo adatto anche a condizioni severe.

Specifiche tecniche e compatibilità con raccordi e accessori

Pexal è compatibile con un’ampia gamma di raccordi:

  • Pexal Brass (ottone a pressare)
  • Bravopress e Pexal Easy (tecnopolimero)
  • Pexal XL (grandi diametri)

Raccordi idraulici

Il sistema supporta picchi di temperatura fino a 95°C e una pressione di esercizio di 10 bar, con una vita utile attesa di oltre 50 anni.

Performance: resistenza, durabilità, leggerezza

Grazie alla sua leggerezza (1/3 rispetto al rame), alla bassa rugosità (0,007 mm) e alla resistenza agli agenti esterni, Pexal consente installazioni rapide, sicure e di lunga durata. La stabilità dimensionale riduce il numero di staffaggi e facilita la posa anche a vista.

Sistema Mixal: flessibilità e prestazioni per il comfort abitativo

Il sistema Mixal rappresenta l’evoluzione più flessibile del tubo multistrato, ed è pensato in particolare per impianti radianti. Le sue caratteristiche strutturali lo rendono particolarmente facile da installare anche in contesti complessi, con percorsi curvi o articolati, come spesso avviene negli impianti a pavimento, parete o soffitto.

La tecnologia PE-Xb e le qualità del tubo Mixal

La stratigrafia del tubo Mixal è simile a quella di Pexal ma con un’importante differenza: lo strato esterno è in PE ad alta densità, mentre quello interno resta in PE-Xb, garantendo sempre igiene e prestazioni meccaniche superiori. L’anima in alluminio, saldata testa a testa, assicura la completa barriera all’ossigeno e alla luce, fondamentale per evitare la formazione di alghe.

Perché è il tubo ideale per gli impianti radianti

Mixal è progettato per adattarsi con facilità a ogni esigenza di posa:

  • Si può piegare manualmente
  • Raggio di curvatura minimo pari a 5 volte il diametro
  • Capacità di mantenere la forma dopo la piega

Tali proprietà riducono drasticamente l’uso di raccordi e collari, abbassando i costi e semplificando l’installazione.

Tubo multistrato per sistemi radianti

Resistenza chimica, impermeabilità e sicurezza sanitaria

Mixal è atossico, resistente alla corrosione e ha ottenuto le certificazioni più severe per il trasporto di acqua potabile nei principali mercati internazionali (Italia, Francia, Paesi Bassi, Inghilterra, ecc.). La sua impermeabilità all’ossigeno elimina il rischio di proliferazione batterica, rendendolo ideale anche in contesti sanitari e pubblici.

Differenze tra Pexal e Mixal: quando scegliere l’uno o l’altro

La scelta tra Pexal e Mixal dipende dal tipo di impianto e dalle condizioni operative. Entrambi i sistemi condividono eccellenti caratteristiche strutturali, ma presentano peculiarità che li rendono più adatti a determinati usi.

Pexal è preferibile dove si richiede robustezza strutturale e ampia gamma di diametri, mentre Mixal è l’opzione migliore dove la flessibilità è prioritaria.

Considerazioni sulla posa, compatibilità e prestazioni

  • Mixal è più semplice da curvare e da posare su tracciati complessi
  • Pexal è ideale per pose a vista e ambienti più impegnativi
  • Entrambi garantiscono durata certificata di 50 anni, resistenza fino a 10 bar e temperature operative fino a 95°C

Tecniche di posa: interrata, a vista, sotto traccia

I tubi multistrato Pexal e Mixal possono essere installati in ogni modalità:

  • Sotto traccia, grazie alla protezione antiabrasione
  • A vista, riducendo il numero di collari del 40% rispetto ai plastici
  • Interrati, con apposite guaine corrugate
  • In zone sismiche, grazie all’elevata duttilità e assorbimento vibrazioni

Normative, certificazioni e marcature: garanzia di qualità e sicurezza

Un impianto affidabile non può prescindere dalla conformità normativa. I sistemi Pexal e Mixal sono progettati e testati in conformità alle norme EN ISO 21003, lo standard europeo di riferimento per i sistemi multistrato destinati al trasporto di acqua calda e fredda, impianti termici e sanitari.

Tubo multistrato coibentato

Conformità alle norme EN ISO 21003

Le tubazioni sono certificate per tutte le classi di applicazione previste dalla norma, tra cui:

  • Classe 1 e 2: acqua calda sanitaria
  • Classe 4 e 5: impianti di riscaldamento a bassa e alta temperatura
  • Pressioni operative fino a 10 bar
  • Temperature di picco fino a 95°C

Le prove includono stress test chimici, meccanici e di potabilità, eseguite regolarmente da enti terzi accreditati.

Marcature e tracciabilità del prodotto

Ogni tubo riporta in modo chiaro:

  • Marchio Valsir e nome commerciale
  • Diametro e spessore
  • Classe di impiego e pressione massima
  • Riferimento normativo e certificazioni internazionali
  • Metratura progressiva
  • Dati di produzione per la tracciabilità

Pexal e Mixal sono certificati per il trasporto di acqua potabile in Italia, Germania, Francia, Austria, Inghilterra e molti altri Paesi.

Vuoi saperne di più?

Hai ancora dei dubbi sulle nostre tubazioni multistrato?

Leggi di più