BIRDIE
IL SISTEMA FLOTTANTE PER LA PROTEZIONE DI VASCHE E INVASI
DOCUMENTI E RISORSE
Birdie | L02-1006/0 |
Birdie è un sistema progettato per salvaguardare bacini irrigui o di acqua potabile, invasi e vasche di stoccaggio liquami, evitandone lo svuotamento a causa dell’evaporazione e il deperimento ad opera di agenti organici come alghe, batteri e specie infestanti (all’origine anche di odori sgradevoli e gas di putrefazione).
La posa dei moduli galleggianti non potrebbe essere più semplice: è immediata, economica e non richiede alcun tipo di attrezzatura o macchina speciale. È sufficiente gettare i moduli Birdie all’interno dell’invaso: grazie alla loro forma, si distribuiranno autonomamente sullo specchio d’acqua coprendolo fino al 99%.
Birdie è totalmente riciclabile a fine vita, in conformità ai principi di sostenibilità ambientale e del Green Procurement.
Com’è fatto Birdie?
Il sistema Birdie è realizzato tramite soffiaggio, con una struttura a tre strati di HDPE riciclato e stabilizzato ai raggi UV, ed è progettato per un utilizzo continuo che può arrivare fino a 25 anni.

1 - Il modulo è composto da una camera esagonale di galleggiamento, ed è semplicemente inaffondabile. |
2 - Il corpo centrale, parzialmente riempito d'acqua, garantisce stabilità e resistenza al vento (fino a 150 km/h). |
3 - La speciale connessione tra camera esagonale di galleggiamento e la sfera centrale garantisce il costante scolo dell'acqua piovana all'interno del bacino |
PUNTI DI FORZA
DEL SISTEMA BIRDIE

ACCESSO ALL’ACQUA
Il bacino rimane completamente accessibile anche dopo la posa dei moduli: non è necessario rimuoverli.

INSTALLAZIONE RAPIDA
Non è necessaria alcuna attrezzatura particolare, può essere installato a bacino vuoto o pieno (e lasciato in posa).

VERSATILITÀ
È adatto a vasche provviste di mescolatori, agitatori, insufflatori d’aria e si adatta a qualsiasi variazione di livello.

FLESSIBILITÀ
I moduli possono essere posati, rimossi, spostati da un bacino all’altro con facilità e in qualsiasi momento.

LEGGEREZZA
I moduli Birdie sono cavi e leggerissimi, eppure estremamente stabili una volta in posa.

RESISTENZA UV
Gli elementi flottanti sono realizzati in HDPE a triplo strato e additivati per la massima resistenza ai raggi UV.

EVAPORAZIONE RIDOTTA
La copertura dei moduli Birdie fa da barriera ai raggi solari e riduce l’evaporazione del 95%.

RESISTENZA MECCANICA
Il sistema non è influenzato né può essere danneggiato da qualsiasi tipologia di fenomeno meteorologico (anche estremo).

NIENTE ALGHE
Le alghe sono pericolose sia per la sicurezza dell’acqua che dei dispositivi di sollevamento. Con Birdie sono ridotte del 99%!

RIDUZIONE DEI COSTI
I costi di posa sono estremamente contenuti e non è necessaria praticamente alcuna manutenzione nel tempo.

LONGEVITÀ
I moduli hanno un’aspettativa di vita che supera i 25 anni, anche se esposti alla luce solare e agli agenti atmosferici.

IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Birdie protegge i pannelli fotovoltaici galleggianti dai danni causati dalla presenza di uccelli e insetti.

IDEALE PER AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO
Birdie trova la sua naturale applicazione nel settore agricolo e zootecnico. Utilizzato per ricoprire vasche di irrigazione, serbatoi per acque di scarico e per la raccolta delle acque piovane, bacini di stoccaggio dei liquami e biodigestori, funge da barriera limitando l'evaporazione, riducendo sprechi e costi. Nei contesti zootecnici, Birdie aiuta anche a contenere odori sgradevoli de emissioni nocive come ammoniaca e metano.
La posa è immediata, il sistema non necessita di alcuna manutenzione e garantisce il pieno rispetto delle normative ambientali in vigore.

PROTEGGE LE INFRASTRUTTURE
Birdie è la soluzione ideale anche per l’ambito municipale. Impiegato nei bacini per l’acqua potabile, nelle vasche di laminazione, nei serbatoi di accumulo per impianti di innevamento e per l’irrigazione di campi sportivi (es. campi da golf) contribuisce a ridurre l’evaporazione, il proliferare di alghe e l’accumulo di agenti contaminanti.
La sua efficacia si estende anche a contesti strategici come le infrastrutture aeroportuali, dove la presenza di volatili può rappresentare un rischio per la sicurezza: coprendo la totalità della superficie dell’acqua, Birdie evita la presenza di uccelli riducendo drasticamente la possibilità che si verifichi un bird strike!

IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE
Il sistema è estremamente efficace anche nel contesto del trattamento e della depurazione delle acque reflue, nei sedimentatori, nelle vasche di ossidazione e nei digestori anaerobici. Oltre a limitare l’evaporazione e a prevenire la formazione di film superficiali e la diffusione di odori, Birdie contribuisce a mantenere la stabilità chimico-fisica dei liquidi contenuti nelle vasche, preservando parametri fondamentali come temperatura e livello di ossigeno disciolto.
Inoltre, riduce il rischio di contaminazione da parte di materiali estranei — come polveri, residui organici o agenti volatili — che potrebbero compromettere la qualità dell’acqua e favorire la proliferazione di microfauna potenzialmente dannosa per la sicurezza biologica dell’impianto.

BIRDIE NEL SETTORE ESTRATTIVO
Nel settore dell’industria estrattiva e dell’energia da fonti fossili, Birdie è ideale in ambienti ad alta criticità come le vasche di trattamento utilizzate nell’industria di estrazione di minerali, così come nei bacini per la gestione delle acque reflue generate dalle operazioni di fracking per l’estrazione di petrolio e gas naturale.
Il sistema riduce l’evaporazione e la dispersione di composti volatili, migliorando il contenimento delle sostanze potenzialmente inquinanti. Inoltre, previene l’ingresso di agenti atmosferici e materiali esterni che potrebbero alterare la composizione chimica delle acque, con effetti negativi sui processi produttivi.
SOSTENIBILITÀ
I componenti del sistema sono realizzati integralmente
con plastica riciclata post consumo, che può essere recuperata a fine vita.

UNA BARRIERA PER GLI AGENTI NOCIVI
Birdie non si limita a ridurre l’impatto ambientale delle attività industriali, ma abbatte le emissioni in atmosfera di gas come ammoniaca, metano e idrogeno solforato. Inoltre, ha un ruolo chiave nel ridurre la propagazione di agenti contaminanti: nelle vasche di stoccaggio, per effetto della putrefazione delle sostanze organiche, possono essere presenti più di 150 elementi patogeni; i moduli funzionano anche come schermatura dal vento e dagli agenti atmosferici che potrebbero veicolarne la diffusione. Birdie riduce anche la formazione di bromati (altamente cancerogeni).
L’adozione di sistemi di copertura per gli impianti (nuovi o esistenti) destinati alla raccolta di liquami agricoli o prodotti liquidi della fermentazione è prescritta anche normativamente: Birdie è anche la soluzione per adeguarsi agli obblighi di legge che entreranno in vigore nel 2030.

TIENE LONTANE LE SPECIE INFESTANTI
Birdie è estremamente efficace anche nel prevenire l’insediamento di specie dannose nei bacini idrici. Come, ad esempio, i volatili, che possono trasmettere patogeni all’acqua attraverso gli escrementi; e che, quando presenti in grandi numeri, possono arrecare danni alle colture limitrofe e persino alle infrastrutture nelle vicinanze, come gli aeroporti (si pensi ad esempio ai problemi per il traffico aereo dovuti agli stormi di uccelli, noti anche come “bird strike”).
Naturalmente lo stesso vantaggio si ottiene nei confronti di numerose specie dannose di insetti, come le zanzare, che depongono le loro uova nelle acque stagnanti e che rappresentano un pericoloso vettore di trasmissione di malattie e virus.