Tubo multistrato coibentato: la soluzione ideale per l’efficienza termica negli impianti idraulici

ADDUZIONE IDRICA

Il tubo multistrato coibentato è una variante tecnica del classico tubo multistrato in cui il rivestimento esterno è dotato di uno strato isolante. Questo rivestimento, spesso realizzato in polietilene espanso, ha una funzione ben precisa: contenere la dispersione termica, prevenire la formazione di condensa e proteggere la tubazione dalle aggressioni esterne.

Nei contesti impiantistici moderni – dove la normativa sull’efficienza energetica è sempre più stringente – la presenza di coibentazione non è solo un’opzione tecnica: è una necessità progettuale.

Struttura e funzione della coibentazione nei tubi

Il tubo multistrato coibentato si compone quindi di:

  • Strato interno in PE-Xb, igienico e liscio
  • Strato intermedio in alluminio, saldato testa a testa
  • Strato esterno in PE-Xb o PE-HD
  • Guaina coibentante

Questa ultima guaina, addizionata di una pellicola protettiva esterna, consente l’isolamento termico della tubazione.

Vantaggi rispetto a tubi non isolati

  • Riduzione delle perdite di calore
  • Prevenzione della condensa e corrosione esterna
  • Miglioramento della resa energetica complessiva dell’impianto
  • Rispetto delle normative su trasmittanza termica e isolamento acustico

Nella nostra gamma prodotti vi sono diverse soluzioni coibentate sia per il sistema Pexal che per il sistema Mixal, ciascuna con caratteristiche specifiche pensate per impieghi professionali, sia in edilizia civile che in impiantistica industriale.

Tubo multistrato coibentato

Pexal rivestito in guaina isolante PE espanso

Pexal è disponibile nella versione rivestita con guaina in polietilene espanso, che offre un isolamento termico efficace per il trasporto di acqua calda e fredda sanitaria.

È particolarmente indicato per installazioni sottotraccia.

Il tubo può essere fornito nudo, corrugato o preisolato, con guaina di colore blu (acqua fredda), rosso (acqua calda) o grigio (sia calda che fredda), a spessori variabili da 6 a 10 mm.

Mixal con guaina in polietilene

Anche il tubo Mixal, pensato per impianti radianti e circuiti di riscaldamento, è disponibile nella versione coibentata con polietilene.

Questa configurazione è particolarmente utile in posa a pavimento o a parete, dove è importante evitare la dispersione del calore verso elementi non utili.

Tubo multistrato coibentato

In quali contesti conviene utilizzare tubi multistrato coibentati?

Posa in ambienti freddi o soggetti a condensa

In ambienti umidi o con escursioni termiche importanti, il rischio di formazione di condensa attorno al tubo è elevato. L’isolamento termico esterno sposta il punto di rugiada e protegge sia l’impianto che le strutture murarie.

Distribuzione acqua calda

Nelle colonne montanti e nelle tratte lunghe, l’uso di tubi coibentati riduce la perdita di temperatura dell’acqua, garantendo maggiore efficienza all’impianto e comfort per l’utente.

Come incide la coibentazione sulla resa energetica degli impianti?

L’utilizzo di tubi multistrato coibentati ha un impatto diretto sulle prestazioni energetiche complessive di un impianto idrico o termico. In particolare, consente di ottimizzare i rendimenti, ridurre le dispersioni e migliorare la risposta dell’impianto in condizioni di carico variabile.

Riduzione delle dispersioni termiche

Nei sistemi di distribuzione dell’acqua calda sanitaria, la dispersione di calore attraverso la tubazione non coibentata può comportare perdite di efficienza fino al 20%, soprattutto in tratti lunghi o in ambienti non climatizzati. L’uso di un tubo coibentato riduce drasticamente questa perdita, consentendo tempi di risposta più rapidi all’apertura del rubinetto e consumi energetici inferiori.

Prevenzione di ponti termici e formazione condensa

Nei tratti installati vicino a materiali termicamente conduttivi – come calcestruzzo, metallo o pareti esterne – un tubo isolato limita la creazione di ponti termici. Questo aspetto è particolarmente rilevante nei nuovi edifici a basso consumo energetico o in ristrutturazioni in classe A.

Inoltre, l’isolamento consente di prevenire la formazione di condensa superficiale, che potrebbe compromettere l'integrità di pareti, massetti o rivestimenti.

Tubo multistrato coibentato

Cosa indicano i codici colore e gli spessori dei rivestimenti?

La guaina coibentante che riveste il tubo multistrato non è solo un isolante: è anche un elemento identificativo e uno strumento di progettazione.

Guaina blu e rossa: una funzione di sicurezza

Nella gamma Pexal e Mixal coibentati, le guaine sono colorate per facilitare l’identificazione dei circuiti durante la posa:

  • Blu: tubazioni per acqua fredda
  • Rossa: tubazioni per acqua calda

Questa distinzione visiva è fondamentale durante le fasi di installazione, collaudo e manutenzione, specialmente nei cantieri complessi.

Isolamento da 6 a 13 mm: come scegliere lo spessore adatto

La guaina isolante può avere spessori variabili da 6 a 13 mm, a seconda delle esigenze impiantistiche e delle normative locali. Più elevato è lo spessore, maggiore sarà il potere isolante.

Nelle tratte a vista o in ambienti non climatizzati, può essere opportuno optare per uno spessore maggiore, mentre in posa sottotraccia all’interno di edifici climatizzati si può ricorrere a soluzioni più sottili.

L'isolamento nel tubo multistrato ha diverse funzioni, a partire dalla riduzione delle dispersioni termiche: quindi risparmio energetico e riduzione dei costi; ma anche prestazioni e longevità dell'impianto.

Tubi multistrato coibentati e normative: quali requisiti devono rispettare?

I tubi coibentati non sono esclusi dagli obblighi normativi. Al contrario, devono rispettare doppi requisiti: sia per la parte idraulica, sia per il comportamento del materiale isolante.

EN ISO 21003 e UNI EN 13501-1

La norma EN ISO 21003 regola i requisiti meccanici, dimensionali e prestazionali dei sistemi multistrato. I prodotti Valsir rispettano pienamente questo standard per tutte le classi d’uso: acqua sanitaria, riscaldamento e impianti industriali.

Per quanto riguarda il rivestimento isolante, la norma UNI EN 13501-1 ne regola la reazione al fuoco, aspetto particolarmente rilevante nei passaggi verticali e nei vani tecnici. I nostri tubi coibentati sono dotati di pellicole esterne certificate, che garantiscono un comportamento sicuro in caso di incendio.

Domande Frequenti (FAQ) sul tubo multistrato coibentato

I tubi coibentati possono essere usati anche in ambienti interrati?

Sì. Se dotati di guaina protettiva e con spessore adeguato, i tubi coibentati sono adatti anche alla posa interrata, a condizione che siano rispettati i criteri di isolamento e protezione meccanica previsti dal progetto.

I tubi coibentati sono più difficili da installare?

No. La coibentazione non limita la flessibilità del tubo. Le versioni Mixal e Pexal coibentate mantengono ottima curvabilità, e permettono pose veloci in ogni contesto.

Quanto migliora l’efficienza energetica?

La riduzione delle dispersioni può arrivare anche al 30% nelle tratte lunghe non isolate. Il miglioramento energetico complessivo dipende dalla configurazione dell’impianto e dalle condizioni ambientali.

Vuoi saperne di più?

Hai ancora dei dubbi sulle nostre tubazioni multistrato?

Leggi di più