Un sistema fognario è l'infrastruttura indispensabile per la raccolta e lo smaltimento delle acque reflue, siano esse civili, industriali o meteoriche. Rappresenta un pilastro della salute pubblica e della sostenibilità ambientale. Le reti fognarie, infatti, impediscono che agenti patogeni contaminino il suolo e le acque, proteggendo gli ecosistemi e le comunità umane.
Esistono due principali tipologie di sistemi fognari: i sistemi civili, utilizzati in ambito urbano e residenziale, e quelli industriali, progettati per gestire reflui più aggressivi dal punto di vista chimico. In entrambi i casi, è sempre più rilevante orientarsi verso soluzioni innovative, durature e rispettose dell’ambiente.
Com'è fatto un sistema fognario?
Un sistema fognario è composto da una rete di condutture interrate non in pressione o in pressione, raccordi, pozzetti e dispositivi accessori. La sua funzione principale è il trasporto sicuro dei reflui fino agli impianti di depurazione o ai punti di dispersione controllata. Gli elementi fondamentali del sistema includono tubi, valvole antiriflusso, sifoni, pozzetti di ispezione e camere accessibili per manutenzione e controllo.
I sistemi fognari si suddividono in tre categorie principali. I sistemi separati prevedono condotte distinte per acque bianche (piovane) e nere (reflue domestiche). I sistemi misti convogliano entrambe le tipologie di reflui nella stessa rete. Un'altra distinzione fondamentale riguarda i sistemi in pressione, tipici di zone pianeggianti o collinari dove si utilizzano pompe, e quelli a gravità (non in pressione), più comuni nei contesti urbani.
La gestione moderna delle acque reflue si confronta con esigenze molto specifiche: la crescente urbanizzazione, l’aumento delle superfici impermeabili e gli eventi meteorologici estremi mettono sotto pressione le reti fognarie. Inoltre, la resistenza agli agenti chimici e alle alte/basse temperature è fondamentale per garantire durabilità.
I sistemi fognari sono fondamentali per la salute pubblica: impediscono che agenti patogeni contaminino il suolo e le acque, proteggendo gli ecosistemi e le comunità.
Il sistema PPEcoforte: la fognatura ideale
PPEcoforte è un sistema fognario ad alte prestazioni progettato per condotte di scarico interrate non in pressione. Composto da tubi in PP-HM a triplo strato, garantisce rigidità elevata (fino a SN16), grande longevità e un'eccellente resistenza agli agenti chimici e meccanici. Mette a disposizione diametri dal 110 al 500 mm, rispetta la normativa UNI EN 13476 ed è adatto ad applicazioni residenziali, industriali e agricole.
La struttura del tubo PPEcoforte include uno strato esterno anti-UV, uno strato interno liscio a basso attrito e uno strato portante elastico per assorbire movimenti del terreno. Il sistema di giunzione utilizza una guarnizione bloccata bicomponente che previene lo sfilamento e garantisce perfetta tenuta idraulica.
Il sistema PVC Basicline: versatilità e affidabilità
PVC Basicline è una soluzione altrettanto efficace, realizzata in PVC-U compatto. Offre elevata resistenza chimica, superficie interna liscia anti-sedimentazione e facilità d’installazione. Utilizzabile in contesti civili e industriali, presenta una gamma di diametri analoga (110–500 mm) ed è conforme alla normativa UNI EN 1401.
Anche il sistema PVC Basicline è compatibile con PPEcoforte. I suoi raccordi sono prodotti in PVC con carica minerale, per un’ottimale resistenza strutturale e chimica. Le giunzioni sono disponibili in versione standard (BL) o con guarnizione bloccata Din-Lock per diametri maggiori.
Per garantire un’installazione a norma e durevole, sono disponibili ulteriori accessori: pozzetti monoblocco e telescopici in PE, camere di ispezione in HDPE accessibili con scala interna, sifoni con doppio tappo e valvole antiriflusso per la protezione contro allagamenti causati da sovraccarico della rete.
Prestazioni e vantaggi dei sistemi fognari Valsir
I sistemi fognari PPEcoforte e PVC Basicline vantano performance elevate: resistenza a temperature da -10°C a +95°C, ridotto peso per facilitare la movimentazione in cantiere, possibilità di riciclo completo dei materiali a fine vita. Questi elementi rendono i prodotti ideali per costruzioni moderne attente alla durabilità e alla sostenibilità.
Le soluzioni PPEcoforte e PVC Basicline trovano infatti applicazione in una vasta gamma di contesti differenti tra loro: edilizia residenziale, infrastrutture stradali, impianti industriali e agricoli. La loro versatilità e affidabilità li rendono adatti a qualunque esigenza impiantistica.
FAQ
Qual è la differenza tra fognatura in pressione e non in pressione?
La fognatura in pressione utilizza pompe per il trasporto dei reflui, ideale in zone senza pendenza. Quella non in pressione sfrutta la gravità ed è più diffusa in ambito urbano.
Quali sono i principali vantaggi dei tubi a triplo strato?
Offrono elevata resistenza meccanica, ottima tenuta idraulica e lunga durata grazie alla combinazione di materiali diversi per ogni strato.
Quanto dura in media un sistema fognario PPEcoforte o PVC Basicline?
Oltre 60 anni, grazie a materiali resistenti agli agenti chimici e agli stress meccanici.
In che contesti è preferibile l’utilizzo del PVC Basicline?
È ideale per scarichi civili e industriali non in pressione, dove serve un sistema leggero, chimicamente resistente e semplice da installare.