Silere, nato per... fare silenzio!

SISTEMI ACUSTICI

Silere rappresenta il non plus ultra tra i prodotti fonoisolanti destinati allo scarico di acque reflue e piovane all’interno degli edifici.

Il sistema è stato progettato con l’obiettivo di ridurre al minimo la rumorosità generata dagli impianti di scarico a causa delle vibrazioni provocate dal movimento del flusso di scarico: le tubazioni e i raccordi sono infatti realizzati in una mescola di polipropilene e cariche minerali con lo scopo di aumentare notevolmente il peso specifico del prodotto.

Inoltre, sia le tubazioni che i raccordi utilizzano spessori molto elevati, fattore che contribuisce ulteriormente al raggiungimento dell’obiettivo di contenimento acustico.

Silere

Un intero sistema fonoassorbente

La gamma Silere va dal diametro 58 al diametro 160. Lo stesso prodotto può essere perciò utilizzato sia per le diramazioni ai piani che per le colonne e i collettori di scarico. Le tubazioni vengono estruse in barre da 150 mm fino a 3 m di lunghezza, nella versione con bicchiere d’innesto. Vengono prodotte anche barre da 5 m completamente lisce, senza bicchiere, che grazie all’utilizzo di raccordi bigiunto permettono di ridurre al minimo gli scarti di tubo.

I raccordi invece sono prodotti tramite stampaggio ad iniezione. La gamma è così ampia da permettere la realizzazione di qualsiasi impianto, inoltre è anche possibile collegare il sistema a ogni tipo di tubazione preesistente, sia plastica che metallica.

Tubazioni e raccordi sono dotati di sistema di collegamento tramite bicchiere ad innesto.

Silere

Il bicchiere ad innesto, dotato di guarnizione in SBR, ha varie funzioni. Tra cui, naturalmente, quella di semplificare l’installazione. Ma serve soprattutto a garantire la tenuta idraulica e ad evitare eventuali fuoriuscite di gas maleodoranti.

Il bicchiere gestisce anche la dilatazione termica delle tubazioni: è infatti proporzionato per consentire lo scorrimento del tubo durante il funzionamento dell’impianto di scarico.

Numeri da primato

Silere ha una struttura robusta, estremamente resistente alle sollecitazioni meccaniche, e può essere impiegato senza alcuna controindicazione anche a temperature rigidissime, fino a -20°C.

Per quanto riguarda invece la temperatura dei fluidi, il limite è di 80°C per lo scarico continuo e di 95°C di picco (ovvero di scarico discontinuo).

Anche la resistenza chimica alle più sostanze disciolte negli scarichi civili e industriali è altissima.

Silere è semplicemente la soluzione per lo scarico più silenziosa in commercio. La rumorosità del sistema è paragonabile al fruscio delle foglie mosse dal vento.

Silere è stato testato con risultati eccezionali presso il Fraunhofer Institut di Stoccarda, uno dei punti di riferimento in Europa per le prove sull’acustica dei sistemi di scarico. Secondo le indicazioni della normativa europea EN 14366, i test hanno interessato tubazioni e raccordi di diametro 110 mm, rilevando valori pari a 6 dB alla portata di 4 l/s.

Merita una menzione speciale la cosiddetta “braga miscelatrice” (o VBF), un particolare raccordo che trova la sua applicazione ideale in edifici di elevata altezza o caratterizzati da un alto fattore di contemporaneità di utilizzo dei dispositivi sanitari.

La braga miscelatrice

Nasce con l’obiettivo di gestire elevate portate di scarico, garantendo una corretta ventilazione dell’impianto, pur utilizzando un'unica tubazione di diametro contenuto.

Grazie alla particolare conformazione di questo raccordo - che permette il rallentamento del flusso di scarico a ciascun piano dell’edificio, e di separare l’ingresso dei reflui provenienti dalle diramazioni orizzontali da quelle che transitano nelle colonne verticali - si riescono a contenere notevolmente le pressioni generate e, quindi, si possono raggiungere elevatissime portate di scarico senza la necessità di colonne di ventilazione parallela.

Braga miscelatrice

In questo modo, il numero di apparecchi sanitari collegati alla colonna di scarico può aumentare fino a 6 volte in più rispetto a quanto è possibile con soluzioni di ventilazione parallela dello stesso diametro.

Vuoi saperne di più?

Sapevi che la rumorosità del sistema Silere è paragonabile a quella di una foglia che cade?

Visita la sezione