Raccordi multistrato: guida tecnica e confronto tra i sistemi Valsir

ADDUZIONE IDRICA

Nel mondo dell’impiantistica moderna, i raccordi per tubazioni multistrato rappresentano il cuore delle connessioni tra tubazioni per acqua, riscaldamento, condizionamento e applicazioni industriali. I raccordi non sono semplici accessori: determinano l’efficienza, la durabilità e la sicurezza dell’impianto.

Il nostro catalogo propone quattro diverse soluzioni di raccordi per tubi multistrato, ognuna pensata per specifiche esigenze progettuali: Pexal Brass, Bravopress, Pexal XL e Pexal Easy. In questo articolo esaminiamo le peculiarità di ogni sistema, mettendo a confronto i vantaggi tecnici e applicativi.

Perché i raccordi multistrato sono essenziali

I raccordi connettono i tubi multistrato (composti da polietilene reticolato e alluminio) garantendo tenuta idraulica, resistenza chimica meccanica e, soprattutto, idoneità al trasporto di acqua potabile.

Tutti i nostri raccordi si distinguono per:

  • Affidabilità nel tempo: resistono a pressioni e temperature di picco elevate, nonché ad agenti chimici e a stress meccanici.
  • Flessibilità d’installazione: permettono connessioni rapide e sicure con o senza attrezzature speciali.
  • Compatibilità ambientale: tutti i prodotti Valsir sono realizzati con materiali riciclabili, in linea con i principi Green Building.

Panoramica sulle differenti famiglie di raccordi Valsir

Abbiamo sviluppato un’ampia gamma di soluzioni per i nostri tubi multistrato Pexal e Mixal, suddivise in 5 famiglie principali:

Raccordi idraulici Pexal Brass

Raccordi a pressare in ottone: Pexal Brass

I raccordi Pexal Brass sono realizzati in ottone con boccola in acciaio inox e anello di fondo trasparente che migliora l’inserimento del tubo. Le caratteristiche principali:

  • Compatibilità multipressata (profili U, TH, H, C)
  • Alta resistenza meccanica
  • Certificazione per il trasporto di acqua potabile
  • Tenuta ottimale grazie alla doppia guarnizione

Quando e dove si utilizzano

  • Distribuzione acqua sanitaria calda e fredda
  • Impianti di riscaldamento tradizionali

I raccordi Pexal Brass integrano il sistema “unpressed leaking”, che permette di identificare le mancate pressature nel corso della prova dell’impianto.

Raccordi idraulici Bravopress

Raccordi a pressare in tecnopolimero: Bravopress

Prodotti in PPSU (polifenilsulfone), caratteristica che li rende straordinariamente resistenti a molti composti chimici, facendone un’ottima scelta per gli impianti sottoposti a trattamenti di sanificazione come quelli anti-legionella:

  • Eccellente resistenza chimica e termica
  • Compatibilità con trattamenti shock al cloro
  • Totale igienicità per impianti ospedalieri e sanitari

Altre caratteristiche

Anche i raccordi Bravopress supportano diversi profili di pressatura e sono dotati di sistema “unpressed leaking” per la rilevazione di eventuali mancate pressature durante la prova impianto.

Raccordi idraulici Pexal XL

Raccordi modulari in tecnopolimero: Pexal XL

Un sistema modulare, concepito per i grandi impianti, che permette di realizzare centinaia di figure combinando tra loro pochi semplici elementi, che si assemblano facilmente e senza attrezzature particolari.

Le sue potenzialità in sintesi:

  • Combinazione di moduli standard (gomito, tee, riduzioni) che permettono di realizzare figure personalizzate con grande versatilità
  • Installazione rapida senza attrezzature speciali grazie al sistema di chiusura tramite collare
  • Prefabbricazione a banco per agevolare i lavori in quota

È ideale gli impianti più imponenti, perché è progettato per essere utilizzato con tubazioni multistrato da Ø110 mm.

Pexal XL è adatto a:

  • Centri commerciali, hotel, ospedali
  • Impianti complessi con distribuzione idrica o multipiano

Raccordi idraulici Pexal Easy

Raccordi a passaggio totale: Pexal Easy

La particolare geometria interna aumenta il flusso idrico riducendo perdite di carico. Questa famiglia di raccordi permette infatti di evitare qualsiasi riduzione nella sezione di passaggio, col risultato di una portata superiore del 30% rispetto ai raccordi tradizionali.

Altri punti di forza:

  • Totale assenza di ossidazione
  • I raccordi possono essere smontati e riutilizzati (tranne nei Paesi in cui non è consentito, come la Francia)
  • Sistema di chiusura antisfilamento al 100%

È ideale per tutte le applicazioni, comprese quelle più sensibili (come l’ambito ospedaliero) o più difficili a causa delle condizioni ambientali (impianti navali, a diretto contatto con l’acqua di mare).

I raccordi vengono installati utilizzando la tecnica della “bicchieratura” del tubo multistrato, che richiede un’attrezzatura apposita.

Vuoi saperne di più?

Hai ancora dei dubbi sui raccordi per le tubazioni multistrato?

Leggi di più