VMC: Cos’è, come funziona e perché è indispensabile

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

Negli ultimi anni si parla sempre più di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC), un sistema che garantisce il ricambio costante dell'aria negli ambienti chiusi senza bisogno di aprire le finestre. La crescente attenzione alla qualità dell'aria indoor e l'evoluzione dell'edilizia moderna hanno reso questi impianti una soluzione sempre più diffusa per migliorare il comfort abitativo e la salubrità degli ambienti.

Respirare aria pulita all'interno delle abitazioni è fondamentale, soprattutto considerando che trascorriamo fino al 90% del nostro tempo in ambienti chiusi. L'aria indoor può essere fino a 20 volte più inquinata di quella esterna, a causa di sostanze emesse da mobili, prodotti per la pulizia, materiali da costruzione e dalle normali attività quotidiane come cucinare o fare la doccia. La VMC aiuta a eliminare questi inquinanti mantenendo un ambiente sano e confortevole.

VMC Aria pulita

VMC: in cosa consiste il sistema

La Ventilazione Meccanica Controllata è un sistema progettato per garantire il ricambio d'aria continuo e controllato negli ambienti chiusi. Attraverso un meccanismo di estrazione e immissione, la VMC sostituisce l'aria viziata con aria nuova e filtrata, migliorando la qualità dell'aria interna senza causare dispersioni termiche.

L'importanza di un sistema di ventilazione controllata si esprime soprattutto negli edifici moderni ad alta efficienza energetica, dove l'isolamento termico riduce gli spifferi e limita il naturale ricambio d'aria. Senza un'adeguata ventilazione, l'umidità tende ad accumularsi, favorendo la formazione di muffe e condensa, dannose sia per la salute che per la struttura dell'edificio.

Come funziona la VMC

Il principio di funzionamento della VMC si basa su un sistema di ventilazione automatizzato che estrae l'aria interna e introduce aria nuova, garantendo un ambiente più salubre e confortevole. Questo processo avviene attraverso tre fasi principali:

  • Estrazione dell'aria viziata: l'aria interna, carica di CO2, umidità e sostanze inquinanti, viene aspirata e convogliata all'esterno
  • Filtrazione dell'aria in ingresso: l'aria prelevata dall'esterno passa attraverso filtri ad alta efficienza che rimuovono polveri sottili, pollini e altri agenti inquinanti
  • Immissione di aria nuova e pulita: l'aria filtrata viene introdotta nei locali, garantendo un costante apporto di ossigeno senza perdite di calore

Un elemento chiave della VMC è il recuperatore di calore, che consente di trasferire circa il 90% dell'energia termica dall'aria in uscita a quella in entrata. Ciò permette di mantenere una temperatura interna confortevole, riducendo il consumo energetico per il riscaldamento in inverno e il raffrescamento in estate.

L'attenzione alla qualità dell'aria indoor e l'evoluzione dell'edilizia moderna hanno reso la VMC una soluzione sempre più diffusa per migliorare il comfort abitativo e la salubrità degli ambienti.

Benefici della VMC

Adottare un sistema di Ventilazione Meccanica Controllata comporta numerosi vantaggi, e migliora la salubrità degli ambienti e l'efficienza energetica dell'edificio.

  • Qualità dell'aria: la filtrazione elimina allergeni, polveri sottili e composti organici volatili (VOC), riducendo il rischio di allergie e problemi respiratori
  • Controllo dell'umidità: evitando accumuli di umidità, la VMC previene la formazione di muffe e condense, contribuendo a un ambiente più sano
  • Comfort abitativo: la VMC garantisce una circolazione d'aria costante, eliminando cattivi odori e mantenendo un livello di ossigenazione adeguato
  • Efficienza energetica: grazie al recuperatore di calore, si evita la dispersione termica, riducendo i consumi di riscaldamento e climatizzazione

Recuperatore di calore

La VMC nel contesto delle case moderne

Con l'evoluzione delle normative sull'efficienza energetica, la VMC sta diventando un elemento imprescindibile nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni. Gli edifici moderni sono progettati per minimizzare le dispersioni termiche, ma questa caratteristica limita anche il naturale ricambio d'aria. Senza un sistema adeguato di ventilazione, l'aria interna può diventare stagnante e carica di inquinanti.

Inoltre, la VMC non solo migliora la vivibilità degli ambienti, ma tutela il valore dell'immobile nel tempo. Un'abitazione dotata di un impianto di ventilazione efficiente è più appetibile sul mercato immobiliare, grazie ai benefici in termini di comfort e risparmio energetico.

VMC

La Ventilazione Meccanica Controllata rappresenta quindi una soluzione innovativa e indispensabile per garantire aria sempre pulita, ridurre l'umidità e migliorare l'efficienza energetica delle abitazioni moderne. Il ricambio costante dell'aria non è solo una questione di comfort, ma un vero e proprio investimento sulla salute e sul benessere.

In un'epoca in cui la qualità dell'aria indoor è sempre più a rischio, dotarsi di un impianto VMC significa scegliere un approccio consapevole e sostenibile per migliorare la propria quotidianità e quella della propria famiglia.

VMC: DOMANDE FREQUENTI

Proviamo ora a rispondere a una breve serie di frequenti domande sugli impianti di ventilazione meccanica controllata:

1. La VMC sostituisce l'uso del climatizzatore?

No, la VMC non raffredda o riscalda l'aria, ma aiuta a mantenere la temperatura interna riducendo le dispersioni energetiche grazie al recuperatore di calore.

2. La VMC consuma molta energia?

No, il consumo energetico di un sistema VMC è molto basso, paragonabile a quello di una lampadina a LED.

3. Ogni quanto vanno cambiati i filtri della VMC?

Generalmente ogni 6-12 mesi, a seconda del modello e del livello di inquinamento dell'aria esterna.

4. La VMC fa rumore?

No. I modelli della gamma Ariosa, sono progettati per essere estremamente silenziosi, con livelli sonori minimi che non disturbano il riposo.

5. Si può installare la VMC in un'abitazione già esistente?

Sì, esistono soluzioni, come Ariosa DOT, Ariosa DOTmini e Brezza60 che non richiedono interventi invasivi e possono essere installate in poche ore anche in edifici già abitati.

Vuoi saperne di più?

Conosci già tutte le nostre soluzioni per la Ventilazione Meccanica Controllata?  

Vai alla sezione