Cassetta per WC: i vantaggi delle soluzioni moderne

CASSETTE DI RISCIACQUO

La cassetta per WC, spesso nascosta alla vista nel caso delle versioni da incasso, è un elemento fondamentale dell’impianto idraulico. La sua funzione principale è contenere e poi rilasciare, attraverso un meccanismo di scarico, l’acqua necessaria alla pulizia del vaso sanitario.

Le cassette si dividono in due grandi categorie: da incasso ed esterne. Le prime sono preferite nei contesti residenziali moderni per motivi estetici e di spazio, mentre le seconde trovano ancora applicazione in contesti pubblici o ristrutturazioni dove si vuole evitare interventi invasivi.

L'evoluzione tecnologica delle cassette WC

Negli ultimi decenni, le cassette hanno subito un’importante trasformazione. Da contenitori in ceramica capaci di scaricare anche più di 10 litri per risciacquo, si è passati a sistemi plastici che garantiscono silenziosità, durabilità e risparmio idrico.

Oggi lo standard è 6/3 litri (scarico completo/parziale), con opzioni regolabili fino a 4,5/3 o 4/2 litri, per ottimizzare ulteriormente il consumo d’acqua potabile. Il design ha puntato anche sull’isolamento acustico: materiali fonoassorbenti riducono il rumore generato dal riempimento, rendendo l’esperienza d’uso più confortevole.

Come funziona una cassetta per WC moderna

All’interno di una cassetta per WC si trovano tre componenti principali: il rubinetto d’arresto, che collega la cassetta all’impianto idrico e consente di bloccare il caricamento dell’acqua (ad esempio per un intervento di manutenzione); il rubinetto galleggiante, che controlla il livello dell’acqua e ne arresta l’ingresso una volta raggiunto il volume prestabilito; la valvola di scarico, che si attiva alla pressione del pulsante e opera lo scarico per risciacquare il WC.

Cassetta acqua WC

I moderni sistemi sono studiati per semplificare le regolazioni e ridurre i tempi di manutenzione. Inoltre, rispettano normative europee come la ISO EN 3822 per la silenziosità e la certificazione inglese WRAS per la sicurezza igienica, evitando il rischio di ritorno d’acqua nella rete idrica destinata al consumo umano.

Cassette WC ad incasso: vantaggi dei modelli Valsir

La cassetta ad incasso rappresenta oggi la soluzione privilegiata per i bagni moderni. Ne abbiamo progettati tre modelli che oggi soddisfano tutte le possibili esigenze di installazione:

  • Tropea S, la cassetta da 90 mm di spessore, realizzata con un compound plastico esclusivo ad alto assorbimento acustico. Adatta anche per pareti sottili come le tramezze tipiche dell’edilizia residenziale in Italia, è marcata CE EN 14055.
  • Winner S, la più bassa del mercato (consente un’altezza di installazione minima pari a 800 mm), con ampia versatilità installativa e placca posizionabile frontalmente o dall’alto. Anch’essa è certificata ISO EN 3822 ed è marcata CE.
  • Cubik S, la più compatta, ideale per spazi ridotti e particolarmente adatta per installazioni in cui è necessario disassare la posizione della cassetta rispetto al vaso WC. È marcata CE EN 14055.

Cassetta acqua WC

Cassetta WC esterna: quando conviene sceglierla

Le cassette esterne, sebbene meno diffuse nei bagni moderni, trovano ancora impiego in ambito pubblico o in alcune ristrutturazioni. Il loro vantaggio principale risiede nella facilità di accesso ai componenti interni per eventuali interventi di manutenzione.

Sono spesso realizzate in materiali trattati anti UV, per resistere meglio alla luce diretta e al calore. Possono essere installate ad altezza standard o elevata, abbinate anche a WC alla turca o preferite quando si desidera evitare opere murarie.

Interna o esterna? Oggi le "vecchie" cassette a catenella sono una prerogativa quasi esclusiva dei locali pubblici, dove vengono installate per facilitarne la manutenzione, oppure per incontrare uno stile vintage. La versatilità, la funzionalità e la discrezione delle cassette ad incasso costituiscono invece lo standard per le installazioni residenziali.

Il ruolo del rubinetto galleggiante nella cassetta

Il rubinetto galleggiante è un dispositivo fondamentale che regola l’ingresso dell’acqua nella cassetta in base ad una quantità preimpostata. È costituito da una testata da una cassa galleggiante che ne determina l’altezza di funzionamento (e quindi determina anche a che punto il riempimento della cassetta viene interrotto).

I moderni galleggianti Valsir sono testati fino a 30 bar, sono resistenti ai colpi d’ariete e progettati per evitare contaminazioni del circuito idrico in caso di cali di pressione. Sono realizzati con materiali plastici differenti, per migliorare la resistenza al calcare e la capacità autopulente.

Valvola di scarico: cuore del sistema di risciacquo

La valvola di scarico è responsabile della pulizia del vaso WC. Deve garantire uno scarico potente, efficiente e compatibile anche con vasi rimless.

Le cassette per WC Valsir sono dotate di valvole brevettate, con guarnizioni in silicone. Possono essere settate per regolare la quantità d’acqua scaricata, rispondendo alle esigenze di risparmio idrico senza sacrificare le prestazioni.

Efficienza energetica e sostenibilità ambientale

Oggi la sostenibilità è un valore finalmente in grado di condizionare le scelte di mercato. Le nostre cassette WC sono prodotte con materiali riciclabili, attraverso processi industriali a basso impatto.

La certificazione EPD (“Environmental Product Declaration”) attesta il controllo dell’intero ciclo di vita, dalla produzione allo smaltimento, di ogni cassetta.

Cassetta acqua WC

Installazione e manutenzione: cosa considerare

La scelta della cassetta deve tenere conto della tipologia di parete (muratura o cartongesso) e del tipo di vaso (a terra o sospeso). Tutti i nostri modelli di cassette ad incasso propongono soluzioni a murare, Block o autoportanti, complete di accessori per adattarsi a ogni esigenza.

I kit di fissaggio semplificano l’installazione anche in spazi difficili, grazie a dime, strutture regolabili e raccordi orientabili. La manutenzione è sempre possibile senza l’utilizzo di utensili particolari, con notevole vantaggio per l’utente finale.

La cassetta WC oggi tra tecnologia, estetica e sostenibilità

La cassetta per WC ha compiuto un’evoluzione significativa: da semplice contenitore d’acqua a sistema integrato di design, risparmio e funzionalità. Le soluzioni moderne offrono performance elevate, silenziosità, durabilità e sostenibilità ambientale. Guardando al futuro, innovazioni nei materiali, nell’integrazione domotica e nel risparmio idrico continueranno a trasformare questo componente essenziale della vita quotidiana.

Orientarsi nella scelta della cassetta WC più adatta significa oggi considerare non solo il costo, ma l’impatto ambientale, le caratteristiche tecniche e il valore estetico dell’intero sistema bagno.

Cassetta acqua WC

FAQ

Quanta acqua consuma una cassetta WC moderna?
Le cassette moderne hanno regolazioni standard di 6/3 litri, ma possono essere settate anche a 4,5/3 o 4/2 litri per un consumo ancora più contenuto.

Qual è la differenza tra cassetta ad incasso e cassetta esterna?
La cassetta ad incasso è nascosta nella parete ed esteticamente discreta, mentre quella esterna è visibile e più facile da ispezionare e sostituire.

Quanto è rumorosa una cassetta durante il riempimento?
Le nostre cassette utilizzano materiali fonoassorbenti e componenti certificati in classe 1 secondo la ISO EN 3822 per garantire la massima silenziosità.

Le cassette Valsir sono sostenibili?
Sì, sono prodotte con materiali riciclabili e certificate EPD, contribuendo alla sostenibilità ambientale e all’ottenimento di crediti LEED.