Il sistema di scarico fonoisolante Triplus

SISTEMI ACUSTICI

Uno degli aspetti più sentiti nel mondo dell’edilizia, oggi, è quello del comfort abitativo, cioè l’insieme di quei fattori che determinano il benessere domestico, quali ad esempio temperatura, qualità dell’aria, acustica e luminosità.

Parlando di acustica, un ruolo fondamentale è riservato agli impianti di scarico: è sempre più importante garantire un livello di rumorosità contenuto, soprattutto nei contesti ad alta densità abitativa.

Triplus è uno dei prodotti di punta tra i sistemi di scarico insonorizzati. Si tratta di un sistema ad innesto impiegato per l’evacuazione di reflui a bassa e alta temperatura, per impianti di ventilazione della rete di scarico e per la realizzazione di pluviali all’interno dei fabbricati ad uso civile e industriale, ospedali e alberghi.

Triplus

È costituito da tre strati di materiale: lo strato esterno in polipropilene conferisce un’alta resistenza all’impatto e una eccellente protezione meccanica.

Lo stato intermedio, costituito da una miscela di polipropilene e cariche minerali, è stato studiato con lo scopo di consolidare ulteriormente la struttura del tubo e, soprattutto, determinare le prestazioni acustiche del sistema.

Infine, all’interno dei tubi, un ultimo strato di polipropilene assicura un’ottima resistenza agli agenti chimici disciolti negli scarichi civili e industriali, ed è caratterizzato da una superficie estremamente liscia per agevolare il deflusso e prevenire l’accumulo di depositi.

I punti di forza del sistema

Triplus è adatto a scaricare fluidi fino a 95°C. Notevole la resistenza agli impatti e alle sollecitazioni meccaniche anche a temperature rigidissime (fino a -25°C), caratteristica che fa di Triplus uno dei prodotti più apprezzati nei paesi dai climi più freddi.

Il livello di rumorosità si attesta a 12 dB con una portata di 4 l/s: parliamo di rumorosità trasmessa per via strutturale, misurata come prescritto dalla norma EN 14366.

Parlando invece di ecosostenibilità del sistema, va sottolineato che Triplus ha ottenuto la certificazione EPD, relativa alle prestazioni ambientali del prodotto durante l’intero ciclo di vita, dalla realizzazione fino al suo smaltimento.

Una gamma estremamente ampia e versatile

Aspetto distintivo del sistema è sicuramente la completezza e l’ampiezza della gamma, composta da tubazioni e raccordi con diametro esterno da 32 mm a 250 mm.

triplus

I tubi sono prodotti in differenti configurazioni, con bicchiere ad innesto solo da un lato o ad entrambi i lati della tubazione, e con lunghezze che vanno da 150 mm fino a 3 m, per coprire ogni esigenza e ridurre al minimo gli scarti.

La gamma Triplus è una delle più vaste disponibili sul mercato, con soluzioni specifiche per esigenze che non possono essere soddisfatte dalla raccorderia convenzionale.

L’ampia varietà di raccordi - esistono circa 50 differenti figure - è sicuramente una caratteristica vincente di Triplus; ci sono raccordi anche per il passaggio da e verso tubazioni metalliche o di diverso tipo di plastica.

La gamma prevede, infine, anche soluzioni per esigenze particolari e complesse, che non possono essere soddisfatte dalla raccorderia convenzionale.

La braga miscelatrice

Un esempio è quello della braga miscelatrice, anche detta VBF; si tratta di un particolare raccordo che trova la sua applicazione ideale in edifici di grande altezza o caratterizzati da un alto fattore di contemporaneità di utilizzo dei dispositivi sanitari.

Nasce con l’obiettivo di gestire elevate portate di scarico, garantendo la corretta ventilazione dell’impianto, pur utilizzando un'unica tubazione dal diametro relativamente contenuto.

Grazie alla particolare conformazione di questo raccordo - che permette il rallentamento del flusso di scarico di ciascun piano dell’edificio, e di separare l’ingresso dei reflui provenienti dalle diramazioni orizzontali da quelle che transitano nelle colonne verticali - si riescono a contenere notevolmente le pressioni generate e, quindi, si possono raggiungere elevatissime portate di scarico senza la necessità di una colonna di ventilazione parallela.

Triplus

In questo modo, il numero di apparecchi sanitari collegati alla colonna di scarico può aumentare fino a 6 volte in più (a parità di diametro).

Tali caratteristiche permettono di ridurre gli ingombri dell’impianto di scarico, oltre ai tempi e ai costi di realizzazione, con performance superiori a quelle dei sistemi tradizionali.

Vuoi saperne di più?

Vieni a scoprire perchè Triplus è la soluzione più versatile tra i sistemi di scarico acustici.

Visita la sezione