Cos'è il pulsante della cassetta WC

CASSETTA WC DA INCASSO

Il pulsante della cassetta WC è un elemento essenziale del sistema di scarico. La sua funzione è quella di attivare il rilascio dell’acqua all’interno del vaso sanitario, permettendo una corretta igiene dopo l’uso.

A differenza della placca di comando, che rappresenta l’interfaccia estetica ad uso dell’utente, il pulsante è un meccanismo che attiva lo scarico. Normalmente è collocato in posizione remota oppure frontalmente o sopra la cassetta, a seconda del tipo di cassetta e delle esigenze progettuali.

Tipologie di pulsanti per WC

Le tipologie di pulsante WC si distinguono in base alla tecnologia utilizzata per attivare lo scarico:

  • Pulsante meccanico: è la versione più comune e conosciuta. Tramite una pressione diretta, aziona la valvola di scarico. È ideale in tutti i contesti residenziali per la sua semplicità.
  • Pulsante pneumatico: utilizza la pressione dell’aria per trasmettere il comando alla valvola. È perfetto per installazioni a distanza fino a 2,5 metri e garantisce maggiore libertà progettuale.
  • Pulsante elettronico: spesso a infrarossi, consente un azionamento touchless. È particolarmente indicato in ambienti pubblici o ad alta frequentazione dove l’igiene è la priorità.

Pulsante WC infrarosso

Pulsante WC doppio scarico: efficienza idrica e risparmio

Uno degli sviluppi più importanti in tema di sostenibilità è il pulsante a doppio scarico, noto anche come dual flush. Questo sistema consente all’utente di scegliere tra un rilascio d’acqua completo o ridotto, a seconda delle necessità. La combinazione più diffusa è quella da 6/3 litri, ma con le cassette WC moderne sono disponibili anche le regolazioni da 4,5/3 o 4/2 litri.

L’impatto di questa scelta è rilevante in termini ambientali: un uso corretto del doppio scarico permette di risparmiare fino al 50% del consumo d’acqua rispetto a un sistema tradizionale, contribuendo alla tutela delle risorse e alla riduzione dei costi in bolletta.

Il pulsante R8: caratteristiche tecniche

Il modello R8 è un pulsante pneumatico a doppio scarico compatibile con le cassette ad incasso Valsir Tropea S, Winner S e Cubik S. Pensato per un azionamento remoto e a distanza, garantisce un’interazione estremamente flessibile e confortevole.

Pulsante WC R8

Tra le sue caratteristiche tecniche spiccano:

  • Estetica essenziale e compatta
  • Ampia gamma di finiture: bianco lucido, nero, cromo lucido e satinato, oro, rame, ecc.
  • Compatibilità con pareti leggere, miste o in muratura
  • Facilmente smontabile per la manutenzione
  • Tiranti regolabili per un’installazione precisa

Il pulsante R8 si adatta perfettamente a contesti sia privati che pubblici, integrando performance e design.

Pulsanti e accessibilità universale

I pulsanti WC rivestono un ruolo chiave anche nell’accessibilità. In ambienti come ospedali, scuole, residenze sanitarie e spazi pubblici, è fondamentale che l’attivazione del risciacquo sia agevole e sicura.

I pulsanti pneumatici sono ideali per questi contesti poiché richiedono una forza minima di attivazione. Possono essere installati ad altezze e posizioni personalizzate, inclusi azionamenti a pavimento o tramite comandi remotati, per garantire massima fruibilità anche a persone con disabilità motorie.

Pulsante cassetta WC remoto

Igiene e innovazione nei pulsanti WC

Con l’attenzione crescente verso l’igiene, i pulsanti WC si sono evoluti anche dal punto di vista dei materiali e delle tecnologie.

Le versioni touchless, azionabili tramite sensori a infrarossi, sono ideali per ambienti molto frequentati, dove evitare il contatto fisico è una priorità.

Inoltre, le superfici lisce e prive di interstizi facilitano la pulizia quotidiana, rendendo la placca non solo funzionale ma anche pratica.

Normative e certificazioni

Tutti i pulsanti del catalogo Valsir rispettano le principali normative europee in tema di sanitari e componentistica per l’acqua. Tra le certificazioni più rilevanti troviamo:

  • EN 681/WC: standard europeo per la resistenza delle guarnizioni in ambienti umidi
  • ISO 3822: normativa acustica che certifica il basso livello di rumorosità
  • Certificazioni CSTB e NF: ottenute in laboratori accreditati, che attestano l’affidabilità del prodotto anche in condizioni estreme