Una gestione corretta delle acque meteoriche è oggi più che mai una priorità per ogni edificio moderno. L’intensificarsi degli eventi piovosi estremi, come le cosiddette “bombe d’acqua”, impone l’adozione di sistemi di drenaggio avanzati, capaci di rispondere con efficacia, sicurezza e sostenibilità. I pozzetti per pluviali rappresentano un nodo fondamentale di questi sistemi, contribuendo alla raccolta, al convogliamento e, ove possibile, al recupero delle acque piovane.
All'interno di un impianto di drenaggio, i pozzetti non sono solo elementi di passaggio: rappresentano veri e propri punti strategici per l’ottimizzazione del deflusso. Il loro corretto dimensionamento e posizionamento influisce direttamente sulle prestazioni complessive dell’intero sistema.
Che cosa sono i pozzetti pluviali
I pozzetti pluviali sono dispositivi installati per raccogliere l’acqua piovana che defluisce dai tetti o da superfici impermeabili, convogliandola verso un sistema di smaltimento o di accumulo. Questi componenti sono progettati per resistere alle intemperie, filtrare i detriti e garantire un deflusso regolare, anche in caso di piogge intense.
Nei sistemi più avanzati, come Rainplus, i pozzetti sono detti anche captatori. Questi sono il primo punto di raccolta dell’acqua e funzionano in sinergia con tubazioni appositamente studiate per favorire lo scorrimento rapido dell’acqua, anche in orizzontale, senza bisogno di pendenze.
Funzione dei pozzetti di raccolta delle acque piovane in un impianto sifonico
All’interno di un sistema sifonico come Rainplus, i pozzetti di raccolta svolgono un ruolo altamente tecnologico. Non si limitano a raccogliere l’acqua: contribuiscono all’innesco dell’effetto sifone, un fenomeno fisico che consente alle tubazioni di lavorare a sezione completamente piena, incrementando portata e velocità di deflusso.
Il sistema funziona grazie alla configurazione dei pozzetti, che impediscono l’ingresso dell’aria e facilitano una pressione negativa all’interno delle condotte. In questo modo, anche in tratti orizzontali, l’acqua si muove rapidamente verso l’uscita, senza la necessità di inclinazioni pronunciate o ingombranti colonne verticali.
Il sistema Rainplus: l’innovazione nel drenaggio delle acque pluviali
Rainplus rappresenta una delle soluzioni più avanzate per il drenaggio delle acque piovane in edifici di medie e grandi dimensioni. Progettato per affrontare i fenomeni metereologici più intensi, il sistema si basa su una combinazione intelligente di pozzetti, tubazioni in HDPE e principi di idraulica applicata.
Il funzionamento è basato sul principio del sifone: quando le tubazioni si riempiono completamente, la colonna d’acqua in discesa genera una depressione che accelera il flusso anche nei tratti orizzontali. Il risultato è un impianto più compatto, efficiente e silenzioso rispetto ai tradizionali sistemi a gravità.
Pozzetto per pluviale: come contribuisce all’efficienza del sistema
La posizione dei pozzetti pluviali è cruciale: vengono installati direttamente sui punti di captazione (come gronde o tetti piani), collegandoli tramite brevi tratti di tubazioni al collettore principale. Questa architettura consente di ridurre il numero di colonne di scarico e di adattare il sistema alla struttura dell’edificio senza dover prevedere opere invasive
Un altro aspetto fondamentale è la possibilità di convogliare l’acqua raccolta verso serbatoi di accumulo o cisterne, permettendone il riutilizzo per scopi non potabili come l’irrigazione o il riempimento di vasche antincendio. Un impianto ben progettato con pozzetti Rainplus è quindi anche un passo concreto verso un’edilizia più sostenibile.
Vantaggi ambientali ed economici dei pozzetti Rainplus
L’adozione dei pozzetti Rainplus garantisce numerosi benefici, sia dal punto di vista ambientale che economico. La possibilità di utilizzare tubazioni di diametro inferiore, meno captatori e un sistema più snello riduce in modo significativo i costi di installazione. Anche i tempi di posa in opera si accorciano, con vantaggi per il cantiere.
Dal punto di vista ambientale, i materiali utilizzati – come l’HDPE e l’acciaio inox – sono completamente riciclabili. I nostri processi produttivi sono orientati al risparmio energetico e all’abbattimento delle emissioni, in linea con i criteri del Green Building Council.
Rainplus non è semplicemente un sistema di pozzetti per la raccolta delle acque piovane: è una tecnologia in grado di scongiurare i danni legati alle precipitazioni più violente e improvvise, che consente simultaneamente di raccogliere e recuperare ingenti quantità d'acqua piovana, che altrimenti andrebbe sprecata.
Accessori intelligenti: kit overflow e coperture verdi
Il sistema Rainplus può essere integrato con accessori progettati per aumentare la sicurezza e la funzionalità del sistema. Uno dei più rilevanti è il kit overflow, che entra in funzione solo quando si verificano precipitazioni eccezionali, proteggendo l’edificio da potenziali allagamenti.
Un’altra innovazione è il kit per tetti verdi, che permette di collocare i pozzetti pluviali nelle coperture che ospitano piante e vegetazione senza il rischio di intasamenti da detriti o terriccio. Anche in questi contesti, i pozzetti mantengono elevate prestazioni idrauliche.
Il pozzetto più adatto per la raccolta delle acque piovane
La scelta del pozzetto giusto dipende da diversi fattori: superficie da drenare, tipologia di copertura, altezza dell’edificio, portata richiesta e disponibilità di spazio. Il sistema Rainplus offre due modelli principali: il Rainplus 56-S, compatto e versatile, e il Rainplus 110-S, adatto per portate elevate fino a 65 l/s.
Entrambi i modelli sono disponibili in più configurazioni, per adattarsi a gronde metalliche o coperture piane con guaine impermeabilizzanti. Le versioni con piastra forata sono pensate per una perfetta integrazione con le membrane bituminose
Installazione e manutenzione dei pozzetti per pluviali
Una delle grandi forze del sistema Rainplus è la semplicità di installazione. I pozzetti vengono fissati direttamente alla copertura e collegati alle tubazioni mediante saldatura testa-testa o elettrofusione. La leggerezza dell’HDPE semplifica le operazioni in cantiere e riduce la necessità di attrezzature complesse.
Dal punto di vista della manutenzione, i pozzetti sono dotati di griglie anti-foglia che evitano l’ingresso di detriti. L’alta velocità del flusso garantisce un effetto autopulente, riducendo la frequenza degli interventi di pulizia.
Perché affidarsi al sistema Rainplus
Scegliere un sistema come Rainplus significa adottare una tecnologia testata, ingegnerizzata secondo le normative più severe (EN 1253), e supportata da una visione sostenibile. Abbiamo progettato ogni componente del sistema per durare nel tempo, ridurre gli sprechi e migliorare le performance degli edifici moderni.
In un’epoca in cui la resilienza climatica e la sostenibilità ambientale sono obiettivi prioritari, affidarsi a un impianto che consente il recupero delle acque piovane è una scelta vincente sotto ogni punto di vista
Un futuro più sicuro e sostenibile per il drenaggio urbano
I pozzetti per raccolta delle acque piovane sono molto più di semplici elementi di drenaggio: rappresentano l’apice di un sistema intelligente, progettato per proteggere, ottimizzare e sostenere l’ambiente. Rainplus è una soluzione moderna, efficiente e adattabile, che risponde alle sfide climatiche con prestazioni superiori e un’impronta ecologica minima.
FAQ
- I pozzetti pluviali possono essere installati in edifici esistenti?
Sì, il sistema Rainplus è adatto anche a ristrutturazioni, con soluzioni poco invasive. - Quali sono le differenze tra i modelli Rainplus 56-S e 110-S?
Il 56-S è più compatto e adatto a spazi ridotti; il 110-S gestisce portate più elevate. - Come si puliscono i pozzetti Rainplus?
Grazie alla velocità del flusso e alla griglia anti-foglia, i pozzetti sono auto-pulenti e richiedono poca manutenzione. - I pozzetti Rainplus sono compatibili con tetti verdi?
Sì, tramite l’apposito kit per tetti verdi che previene intasamenti da terriccio e piante. - È possibile collegare i pozzetti a serbatoi per il riutilizzo dell’acqua?
Assolutamente sì. Rainplus è ideale per convogliare l’acqua piovana in serbatoi di accumulo per usi non potabili.