Sistemi gas: una soluzione per la distribuzione sicura ed efficiente del gas naturale

PEXAL GAS

I sistemi gas rappresentano la spina dorsale degli impianti di distribuzione dei combustibili gassosi, sia in ambito domestico che industriale. Sono composti da un insieme strutturato di tubazioni, raccordi e componenti accessori, tutti progettati per resistere alle sollecitazioni meccaniche e garantire un flusso sicuro e costante di gas. La loro progettazione deve tenere conto di normative rigorose e delle specifiche esigenze dell’impianto.

Componenti fondamentali di un sistema gas

Un sistema gas completo si articola in diversi elementi chiave:

  • Tubazione: generalmente multistrato (PE-Xb/alluminio/PE-Xb) per combinare resistenza meccanica e flessibilità. Queste tubazioni sono disponibili in diversi diametri e lunghezze, e spesso dotate di guaine protettive.
  • Raccordo tubo gas: elemento essenziale per unire le sezioni di tubo. Tra questi, il raccordo per il tubo gas assume un ruolo cruciale in quanto consente di creare curve, derivazioni e giunzioni sicure anche in condizioni complesse.
  • Valvole e dispositivi di intercettazione: permettono di regolare e interrompere il flusso di gas quando necessario.
  • Accessori di supporto: come staffe di fissaggio, scatole di ispezione e sistemi di segnalazione per agevolare manutenzione e sicurezza.

Pexal Gas

Normative di sicurezza e certificazioni

L'affidabilità di un sistema gas è sancita da normative precise come la UNI 7129, che disciplina progettazione e installazione degli impianti domestici, e la UNI 11344, che regola le caratteristiche dei sistemi multistrato. Inoltre, la ISO 17484 stabilisce standard internazionali per la produzione e il collaudo delle tubazioni e dei raccordi gas.

Queste normative impongono:

  • Test di pressione rigorosi per verificare la tenuta del sistema
  • Marcature identificative su tubi e raccordi che garantiscono tracciabilità e conformità
  • Uso esclusivo di materiali certificati e resistenti agli agenti chimici e fisici

Vantaggi dei sistemi gas multistrato

I sistemi gas moderni offrono una serie di vantaggi rispetto ai vecchi impianti metallici:

  • Elevata resistenza alla corrosione grazie al rivestimento esterno in polietilene reticolato.
  • Facilità di posa e installazione, anche in spazi ristretti o con geometrie complesse.
  • Ottima flessibilità e stabilità dimensionale, che consentono di ridurre il numero di raccordi e di staffe necessarie.
  • Ridotta rumorosità e ottimo isolamento termico e acustico.

I sistemi gas trovano impiego in molteplici contesti: impianti domestici e similari per la distribuzione di gas metano e GPL a caldaie, cucine e scaldabagni con potenze inferiori o superiori a 35kW; strutture commerciali e pubbliche purché assimilabile ad impianto domestico, che richiedono sistemi certificati e facili da manutenere.

Importanza del raccordo per il tubo gas

Una particolare attenzione deve essere rivolta alla qualità dei raccordi gas. L’uso di raccordi certificati, come quelli della gamma Pexal Gas, permette di garantire la continuità e la sicurezza del sistema. Il raccordo tubo gas, ad esempio, deve assicurare una perfetta tenuta anche in caso di vibrazioni o variazioni termiche, riducendo al minimo i rischi di perdite.

Raccordo sistemi gas

Un sistema gas efficiente e sicuro è il risultato di una combinazione vincente tra materiali di alta qualità, progettazione accurata e rispetto delle normative vigenti. La scelta di componenti come tubi multistrato e raccordi gas certificati è fondamentale per garantire performance ottimali e una lunga durata dell’impianto.

Vuoi saperne di più?

Hai ancora dei dubbi sull'installazione del multistrato gas?

Leggi di più