Sistemi per la raccolta dell’acqua piovana: guida ad un impianto efficiente

RACCOLTA ACQUA PIOVANA

La crescente scarsità di risorse idriche e l’incremento degli eventi meteo estremi rendono sempre più importante adottare sistemi per la raccolta delle acque piovane. Un tempo trascurata, oggi l’acqua meteorica rappresenta una risorsa preziosa che, se ben gestita, può contribuire a ridurre il consumo di acqua potabile e i costi associati. In un contesto climatico caratterizzato da lunghi periodi di siccità alternati a precipitazioni intense, dotarsi di un sistema efficiente di raccolta dell’acqua piovana è una scelta strategica e responsabile.

Cos’è un impianto per la raccolta dell’acqua piovana

Un impianto di raccolta dell’acqua piovana è un sistema progettato per intercettare, convogliare, filtrare e immagazzinare l’acqua che cade sulle superfici impermeabili di un edificio, come tetti o terrazze. L’obiettivo è quello di riutilizzare quest’acqua per scopi non potabili, contribuendo al risparmio idrico e alla sostenibilità dell’edificio.

Impianto raccolta acqua piovana

Componenti di un sistema raccolta acqua piovana

Il cuore di ogni impianto è costituito dai captatori, ovvero pozzetti o griglie posizionati nei punti strategici delle coperture. Essi hanno il compito di intercettare l’acqua piovana e indirizzarla verso la rete di raccolta. Nelle soluzioni più avanzate, come Rainplus, i captatori sono progettati per evitare l’ingresso di aria nel sistema, aumentando l’efficienza e riducendo la necessità della pendenza delle tubazioni.

Il ruolo dei sistemi sifonici nel recupero delle acque meteoriche

Un sistema sifonico rappresenta un’evoluzione tecnologica rispetto ai tradizionali impianti a gravità. Qui, l’acqua viene convogliata in tubazioni completamente piene, senza presenza d’aria, permettendo al flusso di accelerare grazie a un principio fisico noto come effetto sifone. Questo consente di installare tubazioni orizzontali prive di pendenza, semplificando l’integrazione con la struttura edilizia e riducendo notevolmente l’ingombro dell’impianto.

Impianto raccolta acqua piovana

Progettare un impianto raccolta acqua piovana

La progettazione di un impianto parte dall’analisi della superficie utile alla captazione, considerando la quantità di pioggia media annua e il tipo di utilizzo previsto. In base a questi fattori si dimensionano i captatori, le condotte e gli elementi di accumulo. È fondamentale anche prevedere un sistema di filtraggio adeguato per evitare l’accumulo di detriti e non compromettere la qualità dell’acqua raccolta.

Rainplus è la base per la realizzazione di un impianto per la raccolta dell'acqua piovana: grazie a prestazioni anche dieci volte superiori a quello di un sistema pluviale a gravità permette di raccogliere rapidamente grandi quantità d'acqua evitandone lo spreco.

Dove utilizzare l’acqua piovana raccolta

L’acqua meteorica può essere riutilizzata per molteplici applicazioni: irrigazione di giardini, alimentazione di cassette WC, lavaggi industriali, riempimento di vasche antincendio. La normativa italiana consente il riuso dell’acqua piovana per usi non potabili, purché siano rispettati determinati requisiti igienico-sanitari e vengano evitati i collegamenti diretti con l’acquedotto.

Manutenzione di un impianto di raccolta delle acque piovane

Un impianto ben progettato richiede una manutenzione semplice ma regolare. È importante controllare periodicamente lo stato dei pozzetti e dei filtri, rimuovendo foglie o detriti che potrebbero ostruire il flusso. Interventi programmati evitano cali di prestazione e garantiscono la lunga durata del sistema.

Benefici ambientali del sistema di raccolta delle acque piovane

Ridurre il consumo di acqua potabile è uno dei principali vantaggi ambientali di questi impianti. Inoltre, contribuendo a ridurre il volume di acqua che affluisce alle reti fognarie durante le piogge intense, gli impianti di raccolta aiutano anche a prevenire allagamenti e sovraccarichi delle infrastrutture urbane. Si tratta dunque di una soluzione vantaggiosa sia per il singolo edificio che per l’intero contesto urbano.

Impianto raccolta acqua piovana

Sistema Rainplus: la soluzione avanzata per la raccolta dell’acqua piovana

Rainplus è un sistema innovativo sviluppato per ottimizzare il drenaggio e la raccolta delle acque piovane. Basato sulla tecnologia sifonica, consente di gestire elevate portate con pochi elementi e tubazioni dal diametro contenuto. Tra i vantaggi più evidenti: massima efficienza idraulica, risparmio sui materiali e tempi di installazione rapidi. La sua flessibilità lo rende adatto a nuove costruzioni e a interventi di ristrutturazione.

Come installare un impianto raccolta acqua piovana in edifici esistenti

Contrariamente a quanto si possa pensare, l’installazione di un sistema raccolta acqua piovana può avvenire anche in edifici già esistenti. L’uso di tubazioni orizzontali e captatori compatti come quelli di Rainplus permette interventi non invasivi, mantenendo inalterata l’architettura dell’edificio. In alcuni casi è possibile anche collegarsi direttamente ai pozzetti già presenti e migliorare notevolmente la funzionalità del sistema.

Pozzetto raccolta acque piovane

Normativa italiana sulla raccolta e riutilizzo delle acque meteoriche

In Italia, il riutilizzo delle acque piovane è regolamentato a livello regionale e comunale, ma esistono anche riferimenti generali nel Testo Unico Ambientale (D.Lgs. 152/2006). Gli edifici nuovi o soggetti a ristrutturazioni importanti devono spesso prevedere sistemi di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche. È consigliabile consultare i regolamenti locali per progettare un impianto conforme e sostenibile.

Fattori che incidono sul costo dell’impianto raccolta acqua piovana

I costi di realizzazione variano in base alla dimensione dell’impianto e ai materiali impiegati. Tuttavia, il risparmio idrico e la durata nel tempo dell’impianto rendono l’investimento ampiamente giustificato. Un’analisi costi-benefici iniziale aiuta a determinare il miglior equilibrio tra performance e budget

L’impianto raccolta acqua piovana come scelta sostenibile e strategica

Integrare un sistema di raccolta dell’acqua piovana in tutti gli edifici ove è possibile rappresenta una scelta intelligente per affrontare le sfide ambientali e climatiche del presente. Soluzioni come Rainplus dimostrano che è possibile coniugare alta efficienza, sostenibilità e semplicità di installazione. Un passo concreto verso un’edilizia più resiliente e consapevole.

Vuoi saperne di più?

Ti interessano maggiori informazioni sul sistema Rainplus?

Tutti i dettagli