Rubinetto galleggiante: come funziona, a cosa serve e perché è fondamentale nel WC

CASSETTE DI RISCIACQUO

Il rubinetto galleggiante è un componente fondamentale della cassetta WC, responsabile del riempimento controllato del serbatoio dopo ogni scarico. Si tratta di una valvola automatica che si attiva e si chiude grazie al movimento di un galleggiante che rileva il livello dell’acqua all’interno della cassetta. A differenza di un rubinetto tradizionale che richiede l’intervento manuale, il rubinetto galleggiante funziona in autonomia, assicurando efficienza e risparmio.

Come funziona il rubinetto galleggiante

Il funzionamento è semplice ma ingegnoso. Quando l’acqua nella cassetta scende a seguito dello scarico, il galleggiante collegato a una leva si abbassa, aprendo la valvola e permettendo all’acqua di entrare. Man mano che il livello dell’acqua sale, il galleggiante si solleva fino a raggiungere un’altezza prestabilita: a quel punto chiude la valvola, interrompendo il flusso.

Il sistema è progettato per operare sia in condizioni di alta che bassa pressione, assicurando sempre un riempimento stabile e silenzioso, evitando sprechi o sovraccarichi.

Vantaggi del rubinetto galleggiante

I rubinetti galleggianti di ultima generazione offrono numerosi benefici:

  • Risparmio idrico: la regolazione precisa del livello dell’acqua evita il riempimento eccessivo.
  • Anti-colpo d’ariete: alcuni modelli integrano sistemi per ridurre la forza delle onde d’urto nei tubi.
  • Silenziosità: ideali per bagni in abitazioni o strutture ricettive dove il comfort acustico è importante.
  • Manutenzione minima: grazie a materiali resistenti al calcare e filtri integrati, la necessità di interventi si riduce.

Rubinetto galleggiante

Il rubinetto galleggiante Compact

Il rubinetto galleggiante Compact è stato sviluppato per garantire alte performance in ogni condizione attraverso le seguenti caratteristiche:

  • Certificazione ISO 3822, EN 14124 e NF, a garanzia di silenziosità, sicurezza e qualità costruttiva
  • Assenza del flessibile, che riduce i punti critici e ne semplifica l’installazione
  • Filtro ispezionabile, facilmente accessibile per operazioni di pulizia e manutenzione
  • Resistenza a colpi d’ariete fino a 30 bar, con prestazioni stabili anche in impianti complessi
  • È installato in tutte le cassette ad incasso Tropea S, Winner S e Cubik S

Installazione e regolazione del rubinetto galleggiante

Durante l’installazione, è importante fissare correttamente il rubinetto alla presa d’acqua interna della cassetta, assicurandosi che il galleggiante possa muoversi liberamente. Dopo il montaggio, si procede con la regolazione del livello di riempimento, che può variare in base alla tipologia di WC e alla pressione dell’impianto.

Una verifica della tenuta e del corretto funzionamento si esegue facilmente: basta osservare se il flusso d’acqua si interrompe quando il livello è raggiunto, e ascoltare eventuali rumori anomali.

Manutenzione e sostituzione

Un rubinetto galleggiante può manifestare segnali di usura che, solitamente, si traducono in:

  • Acqua che continua a fluire nel WC.
  • Rumore persistente anche a cassetta piena
  • Riempimento troppo lento

Nel caso delle cassette da incasso, l’accesso avviene attraverso la placca frontale. I modelli installati nelle cassette Valsir sono progettati per facilitare la manutenzione e la sostituzione senza opere murarie invasive. I ricambi sono facilmente reperibili e la durata media supera i 10 anni in condizioni standard (grazie anche ai materiali utilizzati, che rallentano la formazione del calcare).

Cassetta incasso WC

Rubinetto galleggiante e risparmio idrico

La precisione del galleggiante incide direttamente sul consumo d’acqua. Impostare un livello corretto, unitamente all'impiego di sistemi di scarico dual flush, consente di risparmiare centinaia (se non addirittura migliaia) di litri d’acqua all’anno.

Il corretto funzionamento del rubinetto galleggiante è anche determinante per ottenere certificazioni ambientali come LEED e WELL, che considerano il risparmio idrico un parametro centrale per la sostenibilità degli edifici.

Il rubinetto galleggiante è un elemento invisibile eppure importantissimo: oltre ad assicurare il corretto funzionamento della cassetta, determina quanta acqua essa consuma. È infatti il settaggio del galleggiante a regolare la quantità d'acqua che viene utilizzata per ogni risciacquo del vaso WC: le implicazioni in termini di risparmio e sostenibilità sono ovvie...

Ecco quindi perché è così importante il rubinetto galleggiante

Il rubinetto galleggiante è un componente tanto discreto quanto essenziale per garantire il corretto funzionamento del WC. Un piccolo elemento che assicura igiene, comfort acustico, efficienza idrica e sostenibilità.

In ambito domestico o pubblico, scegliere un rubinetto galleggiante di qualità significa investire in affidabilità e riduzione dei consumi. Con l’evoluzione dei materiali e delle tecnologie, ci si può aspettare innovazioni future sempre più orientate a materiali eco-compatibili e performance ancora più elevate.