Impianti fognari: tecnologie affidabili per un territorio sicuro

SISTEMI FOGNATURA

In un contesto urbano in costante evoluzione, gli impianti fognari giocano un ruolo chiave nella protezione della salute pubblica e dell’ambiente. La gestione efficace delle acque reflue e meteoriche è fondamentale per prevenire allagamenti, contaminazioni e danni alle infrastrutture. Questo articolo esplora soluzioni tecniche avanzate per impianti fognari sicuri, durevoli ed efficienti.

Funzione degli impianti fognari

Gli impianti fognari hanno il compito di raccogliere, trasportare e smaltire le acque reflue provenienti da edifici residenziali, strutture industriali e aree pubbliche.

Collegano le utenze agli impianti di trattamento, garantendo la depurazione prima del recapito finale.

Inoltre, contribuiscono a evitare ristagni, inondazioni e danni ambientali, proteggendo sia le falde acquifere che la vivibilità urbana.

Sistemi fognari

Tipologie di impianto fognario

Esistono diverse configurazioni di impianti fognari. I sistemi separati utilizzano condutture distinte per le acque meteoriche e quelle reflue, mentre i sistemi misti convogliano tutto in un’unica rete. Gli impianti possono essere in pressione, utilizzando pompe per il trasporto dei liquidi, o a gravità, sfruttando la pendenza naturale del terreno. Ogni soluzione va calibrata in base alle condizioni geografiche, alla densità urbana e alla tipologia dei reflui.

Per garantire efficienza e sicurezza, gli impianti fognari devono rispettare normative tecniche precise. La UNI EN 13476 regola i tubi in materiale plastico per condotte interrate non in pressione, mentre la UNI EN 1401 disciplina i sistemi in PVC. Le norme UNI EN 681 e UNI EN 1277 si occupano della qualità delle guarnizioni e della tenuta idraulica. La conformità a questi standard è essenziale per assicurare una lunga durata dell’impianto.

I sistemi fognari non servono soltanto a smaltire acque meteoriche e acque reflue: hanno un ruolo chiave nella protezione delle falde acquifere e nella prevenzione di danni ambientali e inondazioni.

Caratteristiche chiave di un impianto fognario

Un impianto fognario efficace deve garantire:

  • Tenuta idraulica perfetta, anche in presenza di deformazioni o movimenti del terreno;
  • Resistenza agli agenti chimici, come acidi, basi, oli e idrocarburi;
  • Solidità meccanica, per sopportare il peso del terreno e il traffico sovrastante;
  • Facilità di posa, ispezione e manutenzione, per ridurre i costi di gestione nel lungo termine.

Impianto fognario

Il ruolo dei materiali

L’adozione di componenti resistenti e duraturi è essenziale: riduce la necessità di sostituzioni frequenti, migliorando l’impronta ecologica complessiva del sistema.

Il polipropilene ad alto modulo (PP-HM) e il PVC-U compatto sono oggi tra i materiali più affidabili per impianti fognari. Il PP-HM offre eccellente resistenza meccanica ed elasticità, ideale per terreni soggetti a movimento. Il PVC-U, invece, si distingue per leggerezza, facilità di lavorazione e stabilità chimica. Entrambi garantiscono riciclabilità a fine vita e ridotto impatto ambientale.

PPEcoforte impiega tubi a triplo strato. La composizione include uno strato esterno anti-UV, uno portante elastico e uno interno bianco ad alta scorrevolezza. La rigidità anulare varia da SN4 a SN16, e i diametri disponibili vanno da 110 a 500 mm. Il sistema di giunzione a bicchiere con guarnizione bloccata assicura affidabilità anche in condizioni critiche.

Il sistema PVC Basicline è realizzato in PVC-U compatto ed è adatto a condotte di scarico interrate non in pressione. I raccordi offrono un’ottima tenuta grazie alle guarnizioni elastomeriche tipo BL o Din-Lock, mentre la superficie interna liscia minimizza il rischio di sedimentazioni. Disponibile anch’esso in diametri da 110 a 500 mm, è la scelta ideale per impianti civili e industriali che richiedono velocità di installazione.

Applicazioni Pratiche

Le soluzioni PPEcoforte e PVC Basicline trovano applicazione in contesti diversi:

  • Cantieri urbani, con elevata densità edilizia
  • Aree industriali, con scarichi chimici e variazioni termiche
  • Zone agricole, dove la semplicità di posa è fondamentale. Questi sistemi si adattano perfettamente anche a progetti di ristrutturazione o ampliamento di reti esistenti

Progettare impianti fognari oggi richiede conoscenze tecniche approfondite, attenzione alla normativa e visione ecologica. I sistemi PPEcoforte e PVC Basicline rappresentano due delle soluzioni più avanzate per affrontare le sfide del drenaggio urbano e industriale.

È essenziale, infatti, ricordare sempre che investire nella qualità, sostenibilità e innovazione dell’impianto fognario significa garantire funzionalità a lungo termine, sicurezza per le persone e rispetto per l’ambiente.

Vuoi saperne di più?

Ti interessano maggiori informazioni sui sistemi fognari?

Tutti i dettagli