Non sei registrato?
Se non sei ancora registrato al sito Valsir compila il form con i tuoi dati ed ottieni l'accesso gratuito all'area download. Da qui potrai scaricare i nostri listini e la documentazione tecnica, avrai inoltre la possibilità di ricevere la newsletter periodica: il modo migliore per restare aggiornato sulle ultime novità del mondo Valsir.
THE SOCIAL HUB FLORENCE LAVAGNINI - V.le Spartaco Lavagnini, 70-72
Il benessere negli ambienti domestici è un elemento cruciale per la qualità della vita e della salute delle persone.
Sempre più spesso si progettano e si realizzano edifici per garantire un benessere che concorre a creare un ambiente sano e confortevole; questi processi comprendono diversi campi di applicazione, tra questi ci sono quelli degli impianti per il riscaldamento, raffreddamento, la Ventilazione Meccanica Controllata e l’approvvigionamento idrico.
Le soluzioni tecnologiche hanno rivoluzionato la gestione degli impianti termo-idraulici, grazie alle più recenti innovazioni possiamo regolare la temperatura, il flusso d'acqua, di aria e l'umidità con facilità, ottimizzando il consumo energetico e riducendo gli sprechi.
In sintesi, investire in impianti termo-idraulici efficienti e soluzioni tecnologiche avanzate per gli ambienti residenziali è un passo importante per migliorare la qualità della vita, ridurre l'impatto ambientale e garantire un futuro sostenibile per le generazioni a venire.
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 6
Scarica il programma Sito webCANTINA FONTANAFREDDA SRL - Via Alba 15, Serralunga D'Alba (CN)
Il benessere negli ambienti domestici è un elemento cruciale per la qualità della vita e della salute delle persone.
Sempre più spesso si progettano e si realizzano edifici per garantire un benessere che concorre a creare un ambiente sano e confortevole; questi processi comprendono diversi campi di applicazione, tra questi ci sono quelli degli impianti per il riscaldamento, raffreddamento, la Ventilazione Meccanica Controllata e l’approvvigionamento idrico.
Le soluzioni tecnologiche hanno rivoluzionato la gestione degli impianti termo-idraulici, grazie alle più recenti innovazioni possiamo regolare la temperatura, il flusso d'acqua, di aria e l'umidità con facilità, ottimizzando il consumo energetico e riducendo gli sprechi.
In sintesi, investire in impianti termo-idraulici efficienti e soluzioni tecnologiche avanzate per gli ambienti residenziali è un passo importante per migliorare la qualità della vita, ridurre l'impatto ambientale e garantire un futuro sostenibile per le generazioni a venire.
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 6
Scarica il programma Sito webMUSEO DELL'AUTOMOBILE - Corso Unità d'Italia, 40
Il benessere negli ambienti domestici è un elemento cruciale per la qualità della vita e della salute delle persone.
Sempre più spesso si progettano e si realizzano edifici per garantire un benessere che concorre a creare un ambiente sano e confortevole; questi processi comprendono diversi campi di applicazione, tra questi ci sono quelli degli impianti per il riscaldamento, raffreddamento, la Ventilazione Meccanica Controllata e l’approvvigionamento idrico.
Le soluzioni tecnologiche hanno rivoluzionato la gestione degli impianti termo-idraulici, grazie alle più recenti innovazioni possiamo regolare la temperatura, il flusso d'acqua, di aria e l'umidità con facilità, ottimizzando il consumo energetico e riducendo gli sprechi.
In sintesi, investire in impianti termo-idraulici efficienti e soluzioni tecnologiche avanzate per gli ambienti residenziali è un passo importante per migliorare la qualità della vita, ridurre l'impatto ambientale e garantire un futuro sostenibile per le generazioni a venire.
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 6
Scarica il programma Sito web
IN COLLABORAZIONE CON L'ORDINE DEI PERITI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO
All’interno della prima metà dell’incontro ci si pone l’obiettivo di approfondire le tematiche di ordine tecnologico, di comfort ambientale ed economico legate agli impianti di scarico per le acque nere e saponose. Verranno analizzati i metodi di progettazione, calcolo e verifica facendo riferimento alle tecnologie e ai prodotti attualmente disponibili sul mercato, ma verranno prese in considerazione le opzioni più recenti e innovative, oggetto di ricerca e sperimentazione.
Nella seconda parte dell'incontro il focus sarà sul concetto di comfort negli edifici residenziali con particolare attenzione alle soluzioni per garantire condizioni di benessere termico e qualità dell’aria.
Sarà esaminato in che misura le diverse proprietà dell'aria possano incidere sulla percezione di benessere negli utilizzatori degli spazi interni ad un edificio, approfondendo il funzionamento dei sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC).
A conclusione dell’incontro viene dato spazio a domande e richiesta di ulteriori informazioni da parte dei professionisti.
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 3
Sito webSKYLEVEL BUSINESS CENTER - Via Alpe Adria, 6, Feletto Umberto (UD)
Il benessere negli ambienti domestici è un elemento cruciale per la qualità della vita e della salute delle persone.
Sempre più spesso si progettano e si realizzano edifici per garantire un benessere che concorre a creare un ambiente sano e confortevole; questi processi comprendono diversi campi di applicazione, tra questi ci sono quelli degli impianti per il riscaldamento, raffreddamento, la Ventilazione Meccanica Controllata e l’approvvigionamento idrico.
Le soluzioni tecnologiche hanno rivoluzionato la gestione degli impianti termo-idraulici, grazie alle più recenti innovazioni possiamo regolare la temperatura, il flusso d'acqua, di aria e l'umidità con facilità, ottimizzando il consumo energetico e riducendo gli sprechi.
In sintesi, investire in impianti termo-idraulici efficienti e soluzioni tecnologiche avanzate per gli ambienti residenziali è un passo importante per migliorare la qualità della vita, ridurre l'impatto ambientale e garantire un futuro sostenibile per le generazioni a venire.
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 6
Scarica il programma Sito webAuditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia Via Santa Teresa, 12 – 37135 Verona
IN COLLABORAZIONE CON:
ORDINE DEGLI INGEGNERI DI VERONA
MARVON
Il Seminario ha lo scopo di approfondire tematiche di ordine tecnologico, di comfort ambientale ed economico. Produttori, progettisti ed installatori devono costantemente confrontarsi con questa nuova realtà, specie per quanto riguarda la realizzazione degli impianti di scarico dove, troppo spesso, questa specifica problematica è sottovalutata o disattesa.
Verranno quindi affrontati metodi di progettazione, calcolo e verifica con riferimento alle attuali tecnologie oltre a quelle oggetto di ricerca e sperimentazione, avendo attenzione alla normativa che stabilisce i requisiti acustici degli edifici e dei relativi impianti. Inoltre, verranno discussi gli aspetti della sicurezza antincendio degli edifici, in base al Regolamento Europeo N. 305/2011 relativo alle opere da costruzione. In particolare, le opere da costruzione devono essere concepite e realizzate in modo che in caso di incendio la capacità portante di un edificio possa essere garantita per un periodo di tempo determinato e la propagazione del fumo e del fuoco siano limitate al compartimento stesso.
L’incontro ha l’obiettivo di focalizzare l’attenzione sulla tematica degli attraversamenti di impianto in un compartimento, stabilendo le soluzioni pratiche e i sistemi da adottare.
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 4
Scarica il programma Sito webHOTEL VILLA MICHELANGELO - Str. Lungofino, 2, Citta' Sant'Angelo (PE)
Il benessere negli ambienti domestici è un elemento cruciale per la qualità della vita e della salute delle persone.
Sempre più spesso si progettano e si realizzano edifici per garantire un benessere che concorre a creare un ambiente sano e confortevole; questi processi comprendono diversi campi di applicazione, tra questi ci sono quelli degli impianti per il riscaldamento, raffreddamento, la Ventilazione Meccanica Controllata e l’approvvigionamento idrico.
Le soluzioni tecnologiche hanno rivoluzionato la gestione degli impianti termo-idraulici, grazie alle più recenti innovazioni possiamo regolare la temperatura, il flusso d'acqua, di aria e l'umidità con facilità, ottimizzando il consumo energetico e riducendo gli sprechi.
In sintesi, investire in impianti termo-idraulici efficienti e soluzioni tecnologiche avanzate per gli ambienti residenziali è un passo importante per migliorare la qualità della vita, ridurre l'impatto ambientale e garantire un futuro sostenibile per le generazioni a venire.
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 6
Scarica il programma Sito webAUTODROMO ENZO E DINO FERRARI - Piazza Ayrton Senna da Silva, 1
Il benessere negli ambienti domestici è un elemento cruciale per la qualità della vita e della salute delle persone.
Sempre più spesso si progettano e si realizzano edifici per garantire un benessere che concorre a creare un ambiente sano e confortevole; questi processi comprendono diversi campi di applicazione, tra questi ci sono quelli degli impianti per il riscaldamento, raffreddamento, la Ventilazione Meccanica Controllata e l’approvvigionamento idrico.
Le soluzioni tecnologiche hanno rivoluzionato la gestione degli impianti termo-idraulici, grazie alle più recenti innovazioni possiamo regolare la temperatura, il flusso d'acqua, di aria e l'umidità con facilità, ottimizzando il consumo energetico e riducendo gli sprechi.
In sintesi, investire in impianti termo-idraulici efficienti e soluzioni tecnologiche avanzate per gli ambienti residenziali è un passo importante per migliorare la qualità della vita, ridurre l'impatto ambientale e garantire un futuro sostenibile per le generazioni a venire.
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 6
Scarica il programma Sito webCENTRO CONGRESSI SGR - Via Gabriello Chiabrera, 34 D
Il benessere negli ambienti domestici è un elemento cruciale per la qualità della vita e della salute delle persone.
Sempre più spesso si progettano e si realizzano edifici per garantire un benessere che concorre a creare un ambiente sano e confortevole; questi processi comprendono diversi campi di applicazione, tra questi ci sono quelli degli impianti per il riscaldamento, raffreddamento, la Ventilazione Meccanica Controllata e l’approvvigionamento idrico.
Le soluzioni tecnologiche hanno rivoluzionato la gestione degli impianti termo-idraulici, grazie alle più recenti innovazioni possiamo regolare la temperatura, il flusso d'acqua, di aria e l'umidità con facilità, ottimizzando il consumo energetico e riducendo gli sprechi.
In sintesi, investire in impianti termo-idraulici efficienti e soluzioni tecnologiche avanzate per gli ambienti residenziali è un passo importante per migliorare la qualità della vita, ridurre l'impatto ambientale e garantire un futuro sostenibile per le generazioni a venire.
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 6
Scarica il programma Sito webThe Nicolaus hotel Bari, Via Cardinale Agostino Ciasca, 27
Il benessere negli ambienti domestici è un elemento cruciale per la qualità della vita e della salute delle persone.
Sempre più spesso si progettano e si realizzano edifici per garantire un benessere che concorre a creare un ambiente sano e confortevole; questi processi comprendono diversi campi di applicazione, tra questi ci sono quelli degli impianti per il riscaldamento, raffreddamento, la Ventilazione Meccanica Controllata e l’approvvigionamento idrico.
Le soluzioni tecnologiche hanno rivoluzionato la gestione degli impianti termo-idraulici, grazie alle più recenti innovazioni possiamo regolare la temperatura, il flusso d'acqua, di aria e l'umidità con facilità, ottimizzando il consumo energetico e riducendo gli sprechi.
In sintesi, investire in impianti termo-idraulici efficienti e soluzioni tecnologiche avanzate per gli ambienti residenziali è un passo importante per migliorare la qualità della vita, ridurre l'impatto ambientale e garantire un futuro sostenibile per le generazioni a venire.
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 6
Scarica il programma Sito webHotel Giò Wine e Jazz Area, Via Ruggero D'Andreotto, 19
Il benessere negli ambienti domestici è un elemento cruciale per la qualità della vita e della salute delle persone.
Sempre più spesso si progettano e si realizzano edifici per garantire un benessere che concorre a creare un ambiente sano e confortevole; questi processi comprendono diversi campi di applicazione, tra questi ci sono quelli degli impianti per il riscaldamento, raffreddamento, la Ventilazione Meccanica Controllata e l’approvvigionamento idrico.
Le soluzioni tecnologiche hanno rivoluzionato la gestione degli impianti termo-idraulici, grazie alle più recenti innovazioni possiamo regolare la temperatura, il flusso d'acqua, di aria e l'umidità con facilità, ottimizzando il consumo energetico e riducendo gli sprechi.
In sintesi, investire in impianti termo-idraulici efficienti e soluzioni tecnologiche avanzate per gli ambienti residenziali è un passo importante per migliorare la qualità della vita, ridurre l'impatto ambientale e garantire un futuro sostenibile per le generazioni a venire.
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 6
Scarica il programma Sito webS.R. 53 Via Postumia Castellana, 2 - Quinto Di Treviso (TV)
L’obiettivo dell’evento è quello di fornire ai partecipanti nuove informazioni relative all’utilizzo di materiali, di componenti tecnologici e di tecniche costruttive finalizzati a fornire un aggiornamento sulle nuove modalità progettuali e sulla riqualificazione degli edifici. Sarà posto l’accento sull’importanza del comfort abitativo, l’efficientamento energetico e la progettazione sostenibile. Verranno presentati due o più casi studio a supporto delle tesi.
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 6
Scarica il programma Sito webAutodromo Nazionale Monza
L’obiettivo dell’evento è quello di fornire ai partecipanti nuove informazioni relative all’utilizzo di materiali, di componenti tecnologici e di tecniche costruttive finalizzati a fornire un aggiornamento sulle nuove modalità progettuali e sulla riqualificazione degli edifici. Sarà posto l’accento sull’importanza del comfort abitativo, l’efficientamento energetico e la progettazione sostenibile. Verranno presentati due o più casi studio a supporto delle tesi.
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 6
Scarica il programma Sito webViale Regina Margherita 44 - Cagliari (CA)
L’obiettivo dell’evento è quello di fornire ai partecipanti nuove informazioni relative all’utilizzo di materiali, di componenti tecnologici e di tecniche costruttive finalizzati a fornire un aggiornamento sulle nuove modalità progettuali e sulla riqualificazione degli edifici. Sarà posto l’accento sull’importanza del comfort abitativo, l’efficientamento energetico e la progettazione sostenibile. Verranno presentati due o più casi studio a supporto delle tesi.
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 6
Scarica il programma Sito webLungomare Clemente Tafuri, 1 - Salerno (SA)
L’obiettivo dell’evento è quello di fornire ai partecipanti nuove informazioni relative all’utilizzo di materiali, di componenti tecnologici e di tecniche costruttive finalizzati a fornire un aggiornamento sulle nuove modalità progettuali e sulla riqualificazione degli edifici. Sarà posto l’accento sull’importanza del comfort abitativo, l’efficientamento energetico e la progettazione sostenibile. Verranno presentati due o più casi studio a supporto delle tesi.
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 6
Scarica il programma Sito webVia Antonello da Messina, 45 - Aci Castello (CT)
L’obiettivo dell’evento è quello di fornire ai partecipanti nuove informazioni relative all’utilizzo di materiali, di componenti tecnologici e di tecniche costruttive finalizzati a fornire un aggiornamento sulle nuove modalità progettuali e sulla riqualificazione degli edifici. Sarà posto l’accento sull’importanza del comfort abitativo, l’efficientamento energetico e la progettazione sostenibile. Verranno presentati due o più casi studio a supporto delle tesi.
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 6
Scarica il programma Sito webViale Sergio Bernardini, 335/337 - 55041 Lido Di Camaiore (LU)
L’obiettivo dell’evento è quello di fornire ai partecipanti nuove informazioni relative all’utilizzo di materiali, di componenti tecnologici e di tecniche costruttive finalizzati a fornire un aggiornamento sulle nuove modalità progettuali e sulla riqualificazione degli edifici. Sarà posto l’accento sull’importanza del comfort abitativo, l’efficientamento energetico e la progettazione sostenibile. Verranno presentati due o più casi studio a supporto delle tesi
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 6
Scarica il programma Sito webVia Torre Belfredo,20/B - 30174 Mestre (VE)
La prima parte del seminario verterà sul corretto dimensionamento di un impianto gas secondo UNI 7129 utilizzando sistemi multistrato. Verranno esplicitate le caratteristiche dei tubi multistrato e la tipologia di raccordi usata per questa applicazione e quali impianti gas si possono realizzare con tali sistemi. Successivamente verrà illustrato il dimensionamento di impianti gas secondo la norma UNI7129: la formula di Renuard, i prospetti, il calcolo delle dilatazioni termiche ed i metodi per la loro compensazione. Verrà fatto poi un esempio di calcolo, ottenuto computando le perdite di carico, le portate termiche e la lunghezza equivalente e virtuale di un impianto gas.
In questa parte deli seminario verrà approfondito il tema del ricambio dell’aria in edifici di tipo residenziale e l’importanza di esso sul comfort, sul risparmio energetico, sulla qualità dell’aria e la salute degli occupanti. Si procede nell’analizzare il funzionamento ed i componenti dei sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC) a doppio flusso, facendo anche cenno all’utilizzo dei sistemi radianti a pavimento, come soluzione di climatizzazione e dell’abbinamento degli stessi con i sistemi VMC. L’intervento si concluderà trattando i metodi di progettazione, calcolo e verifica dei sistemi VMC residenziali con riferimento a quanto indicato dalla norma UNI 10339
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 3
Scarica il programma