Non sei registrato?
Se non sei ancora registrato al sito Valsir compila il form con i tuoi dati ed ottieni l'accesso gratuito all'area download. Da qui potrai scaricare i nostri listini e la documentazione tecnica, avrai inoltre la possibilità di ricevere la newsletter periodica: il modo migliore per restare aggiornato sulle ultime novità del mondo Valsir.
Il nostro impegno nell’attività di formazione e informazione tecnica trova oggi riscontro negli eventi digitali di Valsir.
Qui sotto puoi verificare quali sono i prossimi webinar in programma, e quali nello specifico danno diritto ai crediti formativi legati alla partecipazione all'evento:
Utilizzando come ausilio il modello BIM di una struttura ricettiva, ci si propone di fare una panoramica completa degli impianti termoidraulici presenti all’interno degli edifici; tra questi verranno presi in considerazione le reti di scarico delle acque reflue, delle acque meteoriche, dei sistemi di adduzione di acqua potabile e gli impianti per la ventilazione meccanica controllata e di riscaldamento radiante. Questa analisi ci dà l’opportunità di affrontare le richieste delle principali normative vigenti, sia per quel che riguarda la progettazione, che per il loro l’utilizzo. Si vuole altresì presentare le peculiarità tecnologiche dei diversi componenti, al fine di poterne fare una comparazione e una valutazione consapevole e oculata.
Tipologia: Seminario
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 4
Sito webPalazzo delle Stelline Corso Magenta, 61
Valsir offre molteplici soluzioni per rendere ancora più efficiente e razionale il luogo di lavoro, condizione imprescindibile per incrementare il comfort e il benessere.
L’intervento vedrà l’approfondimento delle principali tecnologie dedicate agli ambienti a servizio del luogo di lavoro.
Valsir ha investito anni di esperienza e ricerca nello sviluppo della cassetta di risciacquamento silenziata Tropea S.
La cassetta silenziata per garantire maggior comfort acustico e certificata Leed per il risparmio idrico, può essere abbinata all’aspiratore integrato Ariapur che rende ancora più efficace il ricambio dell’aria all’interno di servizi ad elevata contemporaneità d’utilizzo.
Infine la parete attrezzata MFV (montaggio facile e veloce) componibile in diverse configurazioni e ottimale per la realizzazione rapida di pareti che possono accogliere anche il cuore impiantistico dell’edificio e garantire allo stesso tempo facile ispezionabilità ed eventuali manutenzioni.
Tipologia: Seminario Infoprogetto
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 6
Scarica il programma Sito web
Utilizzando come ausilio il modello BIM di una struttura ricettiva, ci si propone di fare una panoramica completa degli impianti termoidraulici presenti all’interno degli edifici; tra questi verranno presi in considerazione le reti di scarico delle acque reflue, delle acque meteoriche, dei sistemi di adduzione di acqua potabile e gli impianti per la ventilazione meccanica controllata e di riscaldamento radiante. Questa analisi ci dà l’opportunità di affrontare le richieste delle principali normative vigenti, sia per quel che riguarda la progettazione, che per il loro l’utilizzo. Si vuole altresì presentare le peculiarità tecnologiche dei diversi componenti, al fine di poterne fare una comparazione e una valutazione consapevole e oculata.
Tipologia: Seminario
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 4
Sito webOrd. Ing. Padova p.zza Salvemini 2 - Padova
L’incontro si pone l’obbiettivo di approfondire le differenze, l’evoluzione e i vantaggi tra un sistema convenzionale e un sistema sifonico. Si vedranno in dettaglio i metodi di progettazione e di calcolo di questi innovativi sistemi oltre a visionare esempi di progetti già realizzati.
Tipologia: Seminario
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 4
Sito web
Utilizzando come ausilio il modello BIM di una struttura ricettiva, ci si propone di fare una panoramica completa degli impianti termoidraulici presenti all’interno degli edifici; tra questi verranno presi in considerazione le reti di scarico delle acque reflue, delle acque meteoriche, dei sistemi di adduzione di acqua potabile e gli impianti per la ventilazione meccanica controllata e di riscaldamento radiante. Questa analisi ci dà l’opportunità di affrontare le richieste delle principali normative vigenti, sia per quel che riguarda la progettazione, che per il loro l’utilizzo. Si vuole altresì presentare le peculiarità tecnologiche dei diversi componenti, al fine di poterne fare una comparazione e una valutazione consapevole e oculata.
Tipologia: Seminario
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 4
Sito webHotel Parco dei Principi Viale Europa, 6
AriaSilent rappresenta l’ultima frontiera dei sistemi di distribuzione dell’aria in impianti di Ventilazione Meccanica Controllata.
Il sistema brevettato, studiato per essere silenzioso ed efficiente grazie ai suoi componenti sviluppati secondo analisi fluidodinamiche, rappresenta un’importante innovazione tecnologica.
Il numero ridotto ed ottimizzato di componenti, tutti antibatterici, e le elevate prestazioni in termini di portata d’aria e basse perdite di carico, sono solo alcune delle caratteristiche che permettono di realizzare un sistema VMC che abbina prestazioni elevate e comfort.
Tipologia: Seminario Infoprogetto
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 6
Scarica il programma Sito web
Utilizzando come ausilio il modello BIM di una struttura ricettiva, ci si propone di fare una panoramica completa degli impianti termoidraulici presenti all’interno degli edifici; tra questi verranno presi in considerazione le reti di scarico delle acque reflue, delle acque meteoriche, dei sistemi di adduzione di acqua potabile e gli impianti per la ventilazione meccanica controllata e di riscaldamento radiante. Questa analisi ci dà l’opportunità di affrontare le richieste delle principali normative vigenti, sia per quel che riguarda la progettazione, che per il loro l’utilizzo. Si vuole altresì presentare le peculiarità tecnologiche dei diversi componenti, al fine di poterne fare una comparazione e una valutazione consapevole e oculata.
Tipologia: Seminario
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 4
Sito web
Utilizzando come ausilio il modello BIM di una struttura ricettiva, ci si propone di fare una panoramica completa degli impianti termoidraulici presenti all’interno degli edifici; tra questi verranno presi in considerazione le reti di scarico delle acque reflue, delle acque meteoriche, dei sistemi di adduzione di acqua potabile e gli impianti per la ventilazione meccanica controllata e di riscaldamento radiante. Questa analisi ci dà l’opportunità di affrontare le richieste delle principali normative vigenti, sia per quel che riguarda la progettazione, che per il loro l’utilizzo. Si vuole altresì presentare le peculiarità tecnologiche dei diversi componenti, al fine di poterne fare una comparazione e una valutazione consapevole e oculata.
Tipologia: Seminario
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 4
Sito webOrd. Ing. Padova p.zza Salvemini 2 - Padova
L’incontro si pone l’obiettivo di diffondere la conoscenza delle novità introdotte dalla UNI 9182:2014 e delle norme del gruppo UNI EN 806 e più in generale dell’utilizzo delle tubazioni multistrato per gli impianti idrosanitari.
Tipologia: Seminario
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 4
Sito webCentro Servizi Courmayeur Viale Monte Bianco, 13
Un’analisi a 360° del mondo impianti all’interno dell’ambiente bagno.
Presenteremo e analizzeremo quelle che sono le innovazioni tecnologiche del settore, sotto un profilo tecnico, non perdendo di vista la sostenibilità che è ormai una strategia imprescindibile.
Nello specifico si analizzeranno i sistemi che garantiscono comfort acustico come i nostri scarichi fonoisolanti e la nostra cassetta di risciacquo Tropea S.
Infine, tratteremo dei nuovi sistemi per la realizzazione di pareti tecniche attrezzate (MFV), una soluzione veloce ed estremamente versatile per soddisfare le esigenze di un mercato sempre più dinamico.
Tipologia: Seminario Infoprogetto
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 6
Scarica il programma Sito webVALSIR ACADEMY
Durante il webinar saranno presi in esame i sistemi dedicati al trattamento delle acque di dilavamento di prima pioggia. Con riferimento alla delibera com. min. 4 febbr. 1977, allegato 5 e alla UNI EN 858:2004/5, verranno analizzati il funzionamento e il dimensionamento dei componenti per i trattamenti di queste acque, con particolare attenzione alle vasche di separazione dei liquidi leggeri. In conclusione con il supporto di un caso studio si vedrà come si possono applicare le indicazioni precedentemente esposte.
Tipologia: Webinar Infoprogetto
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 2
Sito web
Utilizzando come ausilio il modello BIM di una struttura ricettiva, ci si propone di fare una panoramica completa degli impianti termoidraulici presenti all’interno degli edifici; tra questi verranno presi in considerazione le reti di scarico delle acque reflue, delle acque meteoriche, dei sistemi di adduzione di acqua potabile e gli impianti per la ventilazione meccanica controllata e di riscaldamento radiante. Questa analisi ci dà l’opportunità di affrontare le richieste delle principali normative vigenti, sia per quel che riguarda la progettazione, che per il loro l’utilizzo. Si vuole altresì presentare le peculiarità tecnologiche dei diversi componenti, al fine di poterne fare una comparazione e una valutazione consapevole e oculata.
Tipologia: Seminario
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 4
Sito web
Utilizzando come ausilio il modello BIM di una struttura ricettiva, ci si propone di fare una panoramica completa degli impianti termoidraulici presenti all’interno degli edifici; tra questi verranno presi in considerazione le reti di scarico delle acque reflue, delle acque meteoriche, dei sistemi di adduzione di acqua potabile e gli impianti per la ventilazione meccanica controllata e di riscaldamento radiante. Questa analisi ci dà l’opportunità di affrontare le richieste delle principali normative vigenti, sia per quel che riguarda la progettazione, che per il loro l’utilizzo. Si vuole altresì presentare le peculiarità tecnologiche dei diversi componenti, al fine di poterne fare una comparazione e una valutazione consapevole e oculata.
Tipologia: Seminario
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 4
Sito webVALSIR ACADEMY
La corretta progettazione e installazione degli impianti di distribuzione idrosanitaria sono fondamentali per garantire efficienza e sicurezza: sulla salubrità dell’acqua destinata al consumo umano non si può prescindere. La recente UNI 9182:2014 ha introdotto novità importanti relative agli impianti di ricircolo e completa con prescrizioni nazionali il quadro normativo di riferimento costituito dalle norme armonizzate del gruppo UNI EN 806. La norma si applica sia agli impianti di nuova costruzione che a modifiche o riparazioni di impianti esistenti e specifica i criteri tecnici e le modalità operative per il corretto dimensionamento e la messa in servizio degli stessi. Tra i diversi materiali oggi disponibili per la realizzazione di impianti idrosanitari, le tubazioni multistrato rivestono un’importanza fondamentale per rapidità di installazione e prestazioni.
L’incontro si pone l’obiettivo di diffondere la conoscenza delle novità introdotte dalla UNI 9182:2014 e delle norme del gruppo UNI EN 806 e più in generale dell’utilizzo delle tubazioni multistrato per gli impianti idrosanitari.
Tipologia: Webinar Infoprogetto
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 2
Sito web
Utilizzando come ausilio il modello BIM di una struttura ricettiva, ci si propone di fare una panoramica completa degli impianti termoidraulici presenti all’interno degli edifici; tra questi verranno presi in considerazione le reti di scarico delle acque reflue, delle acque meteoriche, dei sistemi di adduzione di acqua potabile e gli impianti per la ventilazione meccanica controllata e di riscaldamento radiante. Questa analisi ci dà l’opportunità di affrontare le richieste delle principali normative vigenti, sia per quel che riguarda la progettazione, che per il loro l’utilizzo. Si vuole altresì presentare le peculiarità tecnologiche dei diversi componenti, al fine di poterne fare una comparazione e una valutazione consapevole e oculata.
Tipologia: Seminario
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 4
Utilizzando come ausilio il modello BIM di una struttura ricettiva, ci si propone di fare una panoramica completa degli impianti termoidraulici presenti all’interno degli edifici; tra questi verranno presi in considerazione le reti di scarico delle acque reflue, delle acque meteoriche, dei sistemi di adduzione di acqua potabile e gli impianti per la ventilazione meccanica controllata e di riscaldamento radiante. Questa analisi ci dà l’opportunità di affrontare le richieste delle principali normative vigenti, sia per quel che riguarda la progettazione, che per il loro l’utilizzo. Si vuole altresì presentare le peculiarità tecnologiche dei diversi componenti, al fine di poterne fare una comparazione e una valutazione consapevole e oculata.
Tipologia: Seminario
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 4
Sito webVALSIR ACADEMY
Il seminario verte sul concetto di comfort negli edifici residenziali con un focus particolare sulle soluzioni per garantire condizioni di benessere termico e qualità dell’aria.
In particolare, il primo intervento vede l’analisi dei sistemi radianti a pavimento ed i vantaggi dell’impiego di tali impianti sia per il riscaldamento sia per il raffrescamento.
Nella seconda parte, infine, si procede nell’analizzare l’importanza della qualità dell’aria nell’influenzare la condizione di benessere degli occupanti di un’abitazione approfondendo il funzionamento dei sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC).
L’incontro si pone l’obiettivo di approfondire queste tematiche di ordine tecnologico, di comfort ambientale ed economico. I metodi di progettazione, calcolo e verifica vengono analizzati con riferimento alle attuali tecnologie e prodotti già disponibili sul mercato oltre a quelli oggetto di ricerca e sperimentazione. A conclusione dell’incontro viene dato spazio a domande e richiesta di ulteriori informazioni da parte dei professionisti.
Tipologia: Webinar Infoprogetto
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 2
Sito web
Utilizzando come ausilio il modello BIM di una struttura ricettiva, ci si propone di fare una panoramica completa degli impianti termoidraulici presenti all’interno degli edifici; tra questi verranno presi in considerazione le reti di scarico delle acque reflue, delle acque meteoriche, dei sistemi di adduzione di acqua potabile e gli impianti per la ventilazione meccanica controllata e di riscaldamento radiante. Questa analisi ci dà l’opportunità di affrontare le richieste delle principali normative vigenti, sia per quel che riguarda la progettazione, che per il loro l’utilizzo. Si vuole altresì presentare le peculiarità tecnologiche dei diversi componenti, al fine di poterne fare una comparazione e una valutazione consapevole e oculata.
Tipologia: Seminario
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 4
Sito web
Utilizzando come ausilio il modello BIM di una struttura ricettiva, ci si propone di fare una panoramica completa degli impianti termoidraulici presenti all’interno degli edifici; tra questi verranno presi in considerazione le reti di scarico delle acque reflue, delle acque meteoriche, dei sistemi di adduzione di acqua potabile e gli impianti per la ventilazione meccanica controllata e di riscaldamento radiante. Questa analisi ci dà l’opportunità di affrontare le richieste delle principali normative vigenti, sia per quel che riguarda la progettazione, che per il loro l’utilizzo. Si vuole altresì presentare le peculiarità tecnologiche dei diversi componenti, al fine di poterne fare una comparazione e una valutazione consapevole e oculata.
Tipologia: Seminario
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 4
Sito webVALSIR ACADEMY
La presentazione verterà su quelli che sono i criteri di progettazione e di installazione per gli impianti di distribuzione gas combustibile secondo UNI 7129:2015, per offrire una panoramica completa verranno impiegati diversi esempi pratici di calcolo.
Tipologia: Webinar Infoprogetto
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 2
Sito webVALSIR ACADEMY
Durante il webinar saranno presi in esame i sistemi dedicati al trattamento delle acque di dilavamento di prima pioggia. Con riferimento alla delibera com. min. 4 febbr. 1977, allegato 5 e alla UNI EN 858:2004/5, verranno analizzati il funzionamento e il dimensionamento dei componenti per i trattamenti di queste acque, con particolare attenzione alle vasche di separazione dei liquidi leggeri. In conclusione con il supporto di un caso studio si vedrà come si possono applicare le indicazioni precedentemente esposte.
Tipologia: Webinar Infoprogetto
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 2
Sito webOrd. Ing. Padova p.zza Salvemini 2 - Padova
L’incontro si pone l’obiettivo di approfondire queste tematiche di ordine tecnologico, di comfort ambientale ed economico. I metodi di progettazione, calcolo e verifica vengono analizzati con riferimento alle attuali tecnologie e prodotti già disponibili sul mercato oltre a quelli oggetto di ricerca e sperimentazione.
Tipologia: Seminario
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 4
Sito webOrd. Ing. Padova p.zza Salvemini 2 - Padova
Si introducono i concetti fondamentali contenuti nel vigente quadro normativo (Dlgs 152/2006 e Delib. Com. min. 4 febbr. 1977 L. 319) in materia di disciplina degli scarichi, presentando contemporaneamente le migliori soluzioni per il raggiungimento degli obbiettivi qualitativi e quantitativi ambientali, previsti per la gestione delle acque meteoriche o similari sul territorio nazionale.
Tipologia: Seminario
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 4
Sito web