I nostri manuali sono a tua disposizione per affrontare e vincere le sfide del tuo lavoro quotidiano.
Chiarezza espositiva delle normative di riferimento, casi pratici di installazione
e soluzioni reali che si rifanno alle più disparate casistiche che il mondo dell’edilizia ti metterà davanti:
Valsir è al tuo fianco, conta su di noi.
In questo volume vogliamo affrontare il tema della gestione dei deflussi meteorici superficiali secondo i principi dell'invarianza idraulica. Per affrontare un tema così complesso, le cui implicazioni sono estremamente importanti e attuali, è necessario disporre di strumenti di lavoro adatti a tutte le possibili condizioni operative.
Con i moduli drenanti Aquanest ci rivolgiamo ai professionisti del settore, che necessitano di tutte le informazioni utili a valutare requisiti progettuali, esigenze di cantiere e numerosi parametri relativi al contesto ambientale.
DOCUMENTO | CAPITOLO |
---|---|
01 | |
02 | |
03 | |
04 | |
05 | |
06 | |
07 |
Trovi sezioni dedicate al tema dell’acustica contenenti brillanti soluzioni per gestire la propagazione del rumore negli impianti di scarico. Ampio spazio è dedicato alle configurazioni degli impianti di scarico ed interi capitoli dedicati alla loro progettazione e dimensionamento secondo le norme vigenti; attraverso esempi pratici e buone prassi di cantiere, approfondirai i temi della posa in opera e dell’installazione di questi impianti. Vieni a scoprire come ottimizzare il sistema di scarico che stai progettando utilizzando la braga miscelatrice!
DOCUMENTO | CAPITOLO |
---|---|
01 | |
02 | |
03 | |
04 | |
05 | |
06 | |
07 | |
08 | |
09 |
Un manuale completo che passa in rassegna tutte le informazioni essenziali sui sistemi multistrato, dalla produzione, alla progettazione, alla posa in opera. Puntuali gli aggiornamenti relativi alle normative internazionali, con esempi e procedure di installazione e nozioni di calcolo. Ampio spazio ai contenuti grafici, con esempi esplicativi e focus di approfondimento su ogni aspetto della tecnologia multistrato.
DOCUMENTO | CAPITOLO |
---|---|
01 | |
02 | |
03 | |
04 | |
05 | |
06 | |
07 | |
08 | |
09 |
Ampio spazio è dedicato agli aspetti normativi e alla progettazione delle reti gas, con esempi pratici e regole di calcolo introdotte dalle norme UNI 7129 e UNI 11528. Nel manuale sono poi esposti dati tecnici e campi di impiego di tubazioni Pexal Gas e raccordi. Sono inoltre approfonditi i processi produttivi dei sistemi multistrato, con un focus sulle caratteristiche e i vantaggi del polietilene reticolato e dell'alluminio.
DOCUMENTO | CAPITOLO |
---|---|
01 | |
02 | |
03 | |
04 | |
05 | |
06 | |
07 | |
08 |
Nel Manuale si trovano moltissimi casi pratici corredati da schemi illustrativi, per analizzare con chiarezza tutte le soluzioni tecnologiche tipiche delle fasi di progettazione e installazione, i principi su cui si basano i sistemi di drenaggio sifonico e le differenze rispetto ai sistemi gravitazionali.
DOCUMENTO | CAPITOLO |
---|---|
01 | |
02 | |
03 | |
04 | |
05 | |
06 | |
07 | |
08 | |
09 |
Nel nuovo manuale tecnico per i sistemi fognari, viene approfondita sia la classificazione dei vari sistemi di fognatura ad oggi utilizzati - con le metodologie per il calcolo delle portate delle acque di scarico e delle acque meteoriche - sia le procedure per la posa e il collaudo del sistema. Particolare attenzione è rivolta anche alle verifiche del carico a cui, una volta interrata, viene sottoposta la tubazione.
DOCUMENTO | CAPITOLO |
---|---|
01 | |
02 | |
03 | |
04 | |
05 | |
06 |
Il manuale tecnico sul trattamento delle acque reflue vuole essere uno strumento di supporto per tutti i professionisti nel campo dell’edilizia. Qui vengono elencati ed analizzati i riferimenti normativi europei e nazionali, e sono esaminate le più diffuse soluzioni impiantistiche per la gestione dei processi necessari al trattamento dei reflui da agglomerati urbani.
DOCUMENTO | CAPITOLO |
---|---|
01 | |
02 | |
03 | |
04 | |
05 | |
06 |
La ventilazione meccanica controllata rappresenta una soluzione impiantistica all’avanguardia, sempre più presente sia negli edifici residenziali che in quelli pubblici: in questo volume sono descritte sia le procedure per il dimensionamento dell’impianto, sia le sue caratteristiche tecniche, la posa in opera e le operazioni di manutenzione. Una sezione apposita del manuale è dedicata alla combinazione della VMC con i sistemi radianti, configurazione impiantistica sempre più richiesta per le enormi implicazioni sul fronte del benessere abitativo e del risparmio energetico.
DOCUMENTO | CAPITOLO |
---|---|
01 | |
02 | |
03 | |
04 | |
05 | |
06 | |
07 | |
08 | |
09 | |
10 | |
11 |
Nel manuale tecnico dedicato ai sistemi per il riscaldamento e raffrescamento a pavimento vengono analizzate nel dettaglio le principali differenze rispetto alle soluzioni impiantistiche tradizionali, e vengono messi in luce i vantaggi dei sistemi radianti sia dal punto di vista dell’igiene e del comfort che da quello dell’efficienza energetica: oggi la tecnologia radiante è vincente sotto ogni profilo, sia in ambito residenziale che industriale.
Componentistica, tecnologia costruttiva, configurazioni, cenni normativi: nel manuale ognuno di questi aspetti è esplorato a fondo con schemi illustrativi, tabelle dimensionali ed esempi.
DOCUMENTO | CAPITOLO |
---|---|
01 | |
02 | |
03 | |
04 | |
05 | |
06 | |
07 | |
08 |
MFV (Montaggio Facile e Veloce) è la soluzione Valsir per realizzare pareti tecniche attrezzate. Il manuale fornisce una chiara descrizione delle caratteristiche, vantaggi e differenze rispetto ai sistemi tradizionali.
Include anche dettagli sui componenti e gli accessori del sistema, casi pratici con schemi, linee guida per il dimensionamento e l'installazione, e casi studio per risolvere problemi comuni in cantiere.
DOCUMENTO | CAPITOLO |
---|---|
01 | |
02 | |
03 | |
04 | |
05 | |
06 |
Seguici sui principali social network per sapere quando saranno disponibili
i nuovi manuali tecnici dedicati
alle altre gamme Valsir.