Non sei registrato?
Se non sei ancora registrato al sito Valsir compila il form con i tuoi dati ed ottieni l'accesso gratuito all'area download. Da qui potrai scaricare i nostri listini e la documentazione tecnica, avrai inoltre la possibilità di ricevere la newsletter periodica: il modo migliore per restare aggiornato sulle ultime novità del mondo Valsir.
Il nostro impegno nell’attività di formazione e informazione tecnica trova oggi riscontro negli eventi digitali di Valsir.
Qui sotto puoi verificare quali sono i prossimi webinar in programma, e quali nello specifico danno diritto ai crediti formativi legati alla partecipazione all'evento:
Il webinar tratta il tema del rischio igienico legionella all’interno degli impianti di adduzione idrica con un focus sulle soluzioni impiantistiche e le misure di controllo da adottare per prevenire e limitare la diffusione del batterio e una panoramica sull’esperienza di Valsir riguardo alla resistenza delle tubazioni agli agenti chimici normalmente utilizzati per i trattamenti di sanificazione.
Tipologia: Webinar Valsir
IN COLLABORAZIONE CON INFOPROGETTO
Durante il webinar saranno analizzati i sistemi di sollevamento delle acque scure e chiare per il loro invio nelle reti fognarie. Si fa riferimento alla normativa europea degli scarichi UNI EN 12056/2001, la cui parte IV è dedicata alla progettazione, la gestione e la manutenzione di questa tipologia di impianti di pompaggio. Si farà riferimento anche alla parte II della medesima normativa dando le principali indicazioni per il dimensionamento degli impianti di scarico al fine di determinare la portata di progetto necessaria per il calcolo della stazione di sollevamento. L’incontro si pone l’obiettivo di approfondire queste tematiche di ordine tecnologico. I metodi di progettazione, calcolo e verifica vengono analizzati con riferimento alle attuali tecnologie e prodotti già disponibili sul mercato oltre a quelli oggetto di ricerca e sperimentazione.
Tipologia: Webinar Infoprogeto
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 2
IN COLLABORAZIONE CON INFOPROGETTO
Durante il webinar saranno analizzati i sistemi di sollevamento delle acque scure e chiare per il loro invio nelle reti fognarie. Si fa riferimento alla normativa europea degli scarichi UNI EN 12056/2001, la cui parte IV è dedicata alla progettazione, la gestione e la manutenzione di questa tipologia di impianti di pompaggio. Si farà riferimento anche alla parte II della medesima normativa dando le principali indicazioni per il dimensionamento degli impianti di scarico al fine di determinare la portata di progetto necessaria per il calcolo della stazione di sollevamento. L’incontro si pone l’obiettivo di approfondire queste tematiche di ordine tecnologico. I metodi di progettazione, calcolo e verifica vengono analizzati con riferimento alle attuali tecnologie e prodotti già disponibili sul mercato oltre a quelli oggetto di ricerca e sperimentazione.
Tipologia: Webinar Infoprogeto
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 2
IN COLLABORAZIONE CON INFOPROGETTO
TUBAZIONI MULTISTRATO PER IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE SANITARIA: DIMENSIONAMENTO E CASO STUDIO
· IMPIANTI SANITARI E NORMATIVA DI RIFERIMENTO: UNI9182 E EN806
· CASO STUDIO: DISTRIBUZIONE ALLE UTENZE A CONFRONTO
Nel primo intervento verranno trattati gli impianti di distribuzione sanitaria. Si definiranno le diverse tipologie ed i vincoli normativi per la progettazione. Verrà illustrato il procedimento di calcolo semplificato secondo la EN806 o dettagliato secondo la UNI 9182 comprensiva di ricircolo.
Nel secondo intervento verrà esposto un caso studio in cui verranno confrontate e analizzate le diverse tipologie di distribuzione sanitaria alle utenze: derivazione, collettore e anello.
Questo confronto ha lo scopo di valutare i vantaggi di ogni soluzione in maniera concreta attraverso casi pratici.
Tipologia: Webinar Infoprogeto
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 2
IN PARTNERSHIP WITH MALTA CHAMBER OF ENGINEER
The proper design and installation of sanitary distribution systems are essential to ensure efficiency and safety: the healthiness of water intended for human consumption cannot be ignored. The standard applies both to new plants and to the refurbishing existing plants and specifies the technical criteria and operating methods for their correct sizing and commissioning. Among the various materials available today for the construction of sanitary systems, multilayer pipes are of fundamental importance for quick installation and performance.
The meeting aims to spread awareness of the innovations introduced by the UNI EN 806 group and more generally of the use of multilayer pipes for plumbing systems. Both the regulatory and the design and installation parts will be dealt with, as well as a brief reference to the sizing of compressed air distribution systems.
Tipologia: Webinar Valsir
IN COLLABORAZIONE CON INFOPROGETTO
TUBAZIONI MULTISTRATO PER IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE SANITARIA: DIMENSIONAMENTO E CASO STUDIO
· IMPIANTI SANITARI E NORMATIVA DI RIFERIMENTO: UNI9182 E EN806
· CASO STUDIO: DISTRIBUZIONE ALLE UTENZE A CONFRONTO
Nel primo intervento verranno trattati gli impianti di distribuzione sanitaria. Si definiranno le diverse tipologie ed i vincoli normativi per la progettazione. Verrà illustrato il procedimento di calcolo semplificato secondo la EN806 o dettagliato secondo la UNI 9182 comprensiva di ricircolo.
Nel secondo intervento verrà esposto un caso studio in cui verranno confrontate e analizzate le diverse tipologie di distribuzione sanitaria alle utenze: derivazione, collettore e anello.
Questo confronto ha lo scopo di valutare i vantaggi di ogni soluzione in maniera concreta attraverso casi pratici.
Tipologia: Webinar Infoprogeto
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 2
IN COLLABORAZIONE CON INFOPROGETTO
Durante il webinar saranno analizzati i sistemi di sollevamento delle acque scure e chiare per il loro invio nelle reti fognarie. Si fa riferimento alla normativa europea degli scarichi UNI EN 12056/2001, la cui parte IV è dedicata alla progettazione, la gestione e la manutenzione di questa tipologia di impianti di pompaggio. Si farà riferimento anche alla parte II della medesima normativa dando le principali indicazioni per il dimensionamento degli impianti di scarico al fine di determinare la portata di progetto necessaria per il calcolo della stazione di sollevamento. L’incontro si pone l’obiettivo di approfondire queste tematiche di ordine tecnologico. I metodi di progettazione, calcolo e verifica vengono analizzati con riferimento alle attuali tecnologie e prodotti già disponibili sul mercato oltre a quelli oggetto di ricerca e sperimentazione.
Tipologia: Webinar Infoprogeto
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 2
IN COLLABORAZIONE CON INFOPROGETTO
TUBAZIONI MULTISTRATO PER IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE SANITARIA: DIMENSIONAMENTO E CASO STUDIO
· IMPIANTI SANITARI E NORMATIVA DI RIFERIMENTO: UNI9182 E EN806
· CASO STUDIO: DISTRIBUZIONE ALLE UTENZE A CONFRONTO
Nel primo intervento verranno trattati gli impianti di distribuzione sanitaria. Si definiranno le diverse tipologie ed i vincoli normativi per la progettazione. Verrà illustrato il procedimento di calcolo semplificato secondo la EN806 o dettagliato secondo la UNI 9182 comprensiva di ricircolo.
Nel secondo intervento verrà esposto un caso studio in cui verranno confrontate e analizzate le diverse tipologie di distribuzione sanitaria alle utenze: derivazione, collettore e anello.
Questo confronto ha lo scopo di valutare i vantaggi di ogni soluzione in maniera concreta attraverso casi pratici.
Tipologia: Webinar Infoprogeto
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 2
Durante l’incontro odierno analizzeremo il sistema di raccolta, smaltimento e riutilizzo delle acque meteoriche secondo Valsir.
Vedremo le fasi di progettazione, di funzionamento ed infine dimensionamento di un impianto che ci permetterà di ottenere il recupero del bene primario per eccellenza, l’ACQUA.
Tipologia: Webinar Valsir
IN COLLABORAZIONE CON INFOPROGETTO
Durante il webinar saranno analizzati i sistemi di sollevamento delle acque scure e chiare per il loro invio nelle reti fognarie. Si fa riferimento alla normativa europea degli scarichi UNI EN 12056/2001, la cui parte IV è dedicata alla progettazione, la gestione e la manutenzione di questa tipologia di impianti di pompaggio. Si farà riferimento anche alla parte II della medesima normativa dando le principali indicazioni per il dimensionamento degli impianti di scarico al fine di determinare la portata di progetto necessaria per il calcolo della stazione di sollevamento. L’incontro si pone l’obiettivo di approfondire queste tematiche di ordine tecnologico. I metodi di progettazione, calcolo e verifica vengono analizzati con riferimento alle attuali tecnologie e prodotti già disponibili sul mercato oltre a quelli oggetto di ricerca e sperimentazione.
Tipologia: Webinar Infoprogeto
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 2
IN PARTNERSHIP WITH MALTA CHAMBER OF ENGINEER
The proper design and installation of sanitary distribution systems are essential to ensure efficiency and safety: the healthiness of water intended for human consumption cannot be ignored. The standard applies both to new plants and to the refurbishing existing plants and specifies the technical criteria and operating methods for their correct sizing and commissioning. Among the various materials available today for the construction of sanitary systems, multilayer pipes are of fundamental importance for quick installation and performance.
The meeting aims to spread awareness of the innovations introduced by the UNI EN 806 group and more generally of the use of multilayer pipes for plumbing systems. Both the regulatory and the design and installation parts will be dealt with, as well as a brief reference to the sizing of compressed air distribution systems.
Tipologia: Webinar Valsir
IN COLLABORAZIONE CON INFOPROGETTO
TUBAZIONI MULTISTRATO PER IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE SANITARIA: DIMENSIONAMENTO E CASO STUDIO
· IMPIANTI SANITARI E NORMATIVA DI RIFERIMENTO: UNI9182 E EN806
· CASO STUDIO: DISTRIBUZIONE ALLE UTENZE A CONFRONTO
Nel primo intervento verranno trattati gli impianti di distribuzione sanitaria. Si definiranno le diverse tipologie ed i vincoli normativi per la progettazione. Verrà illustrato il procedimento di calcolo semplificato secondo la EN806 o dettagliato secondo la UNI 9182 comprensiva di ricircolo.
Nel secondo intervento verrà esposto un caso studio in cui verranno confrontate e analizzate le diverse tipologie di distribuzione sanitaria alle utenze: derivazione, collettore e anello.
Questo confronto ha lo scopo di valutare i vantaggi di ogni soluzione in maniera concreta attraverso casi pratici.
Tipologia: Webinar Infoprogeto
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 2
IN COLLABORAZIONE CON L'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VARESE
Per il settore impiantistico il progresso tecnologico ha reso disponibili nuove soluzioni che rappresentano strumenti efficaci nelle mani di costruttori, progettisti e installatori per conseguire i risultati richiesti dal moderno mercato immobiliare in termini di efficienza, prestazioni e qualità abitativa. Gli impianti pluviali di tipo sifonico sono una realtà ancora poco utilizzata in Italia ma sono la norma in tutti gli altri paesi sia in Europa che nel resto del mondo. In particolare i sistemi sifonici sono apprezzati per la loro efficienza e la loro sicurezza dove i fenomeni temporaleschi sono di rilevante intensità (anche di origine monsonica). I violenti nubifragi che hanno colpito diverse parti d’Italia negli ultimi anni, impongono anche nel nostro paese una rinnovata attenzione nei confronti degli impianti di drenaggio delle acque meteoriche. L’incontro si pone l’obbiettivo di approfondire le differenze, l’evoluzione e i vantaggi tra un sistema convenzionale e un sistema sifonico. Si vedranno in dettaglio i metodi di progettazione e di calcolo di questi innovativi sistemi oltre a visionare esempi di progetti già realizzati.
Tipologia: Webinar Valsir
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 2
IN COLLABORAZIONE CON L'ORDINE DEI PERITI DELLA PROVINCIA DI VARESE
La normativa che stabilisce i requisiti acustici degli edifici e dei relativi impianti è oramai entrata prepotentemente nel nostro quotidiano. Produttori, progettisti ed installatori devono costantemente confrontarsi con questa nuova realtà, specie per quanto riguarda la realizzazione degli impianti di scarico dove, troppo spesso, questa specifica problematica è sottovalutata o disattesa.
L’incontro si pone l’obiettivo di approfondire queste tematiche di ordine tecnologico, di comfort ambientale ed economico. I metodi di progettazione, calcolo e verifica vengono analizzati con riferimento alle attuali tecnologie e prodotti già disponibili sul mercato oltre a quelli oggetto di ricerca e sperimentazione.
Tipologia: Webinar Valsir
Scarica il programmaIN COLLABORAZIONE CON INFOPROGETTO
TUBAZIONI MULTISTRATO PER IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE SANITARIA: DIMENSIONAMENTO E CASO STUDIO
· IMPIANTI SANITARI E NORMATIVA DI RIFERIMENTO: UNI9182 E EN806
· CASO STUDIO: DISTRIBUZIONE ALLE UTENZE A CONFRONTO
Nel primo intervento verranno trattati gli impianti di distribuzione sanitaria. Si definiranno le diverse tipologie ed i vincoli normativi per la progettazione. Verrà illustrato il procedimento di calcolo semplificato secondo la EN806 o dettagliato secondo la UNI 9182 comprensiva di ricircolo.
Nel secondo intervento verrà esposto un caso studio in cui verranno confrontate e analizzate le diverse tipologie di distribuzione sanitaria alle utenze: derivazione, collettore e anello.
Questo confronto ha lo scopo di valutare i vantaggi di ogni soluzione in maniera concreta attraverso casi pratici.
Tipologia: Webinar Infoprogeto
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 2
IN COLLABORAZIONE CON IL COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MESSINA
Il seminario verte sul concetto di comfort negli edifici residenziali con un focus particolare sulle soluzioni per garantire condizioni di benessere termico e qualità dell’aria.
In particolare, il primo intervento vede l’analisi dei sistemi radianti a pavimento ed i vantaggi dell’impiego di tali impianti sia per il riscaldamento sia per il raffrescamento.
Nella seconda parte, infine, si procede nell’analizzare l’importanza della qualità dell’aria nell’influenzare la condizione di benessere degli occupanti di un’abitazione approfondendo il funzionamento dei sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC).
L’incontro si pone l’obiettivo di approfondire queste tematiche di ordine tecnologico, di comfort ambientale ed economico. I metodi di progettazione, calcolo e verifica vengono analizzati con riferimento alle attuali tecnologie e prodotti già disponibili sul mercato oltre a quelli oggetto di ricerca e sperimentazione. A conclusione dell’incontro viene dato spazio a domande e richiesta di ulteriori informazioni da parte dei professionisti.
Tipologia: Webinar Valsir
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 1
IN COLLABORAZIONE CON INFOPROGETTO
Durante il webinar saranno analizzati i sistemi di sollevamento delle acque scure e chiare per il loro invio nelle reti fognarie. Si fa riferimento alla normativa europea degli scarichi UNI EN 12056/2001, la cui parte IV è dedicata alla progettazione, la gestione e la manutenzione di questa tipologia di impianti di pompaggio. Si farà riferimento anche alla parte II della medesima normativa dando le principali indicazioni per il dimensionamento degli impianti di scarico al fine di determinare la portata di progetto necessaria per il calcolo della stazione di sollevamento. L’incontro si pone l’obiettivo di approfondire queste tematiche di ordine tecnologico. I metodi di progettazione, calcolo e verifica vengono analizzati con riferimento alle attuali tecnologie e prodotti già disponibili sul mercato oltre a quelli oggetto di ricerca e sperimentazione.
Tipologia: Webinar Infoprogeto
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 2
IN COLLABORAZIONE CON L'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TREVISO
La normativa che stabilisce i requisiti acustici degli edifici e dei relativi impianti è oramai entrata prepotentemente nel nostro quotidiano. Produttori, progettisti ed installatori devono costantemente confrontarsi con questa nuova realtà, specie per quanto riguarda la realizzazione degli impianti di scarico dove, troppo spesso, questa specifica problematica è sottovalutata o disattesa.
L’incontro si pone l’obiettivo di approfondire queste tematiche di ordine tecnologico, di comfort ambientale ed economico. I metodi di progettazione, calcolo e verifica vengono analizzati con riferimento alle attuali tecnologie e prodotti già disponibili sul mercato oltre a quelli oggetto di ricerca e sperimentazione.
Tipologia: Webinar Valsir
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 2
IN COLLABORAZIONE CON L'ORDINE DEI PERITI DI PADOVA
La corretta progettazione e installazione degli impianti di distribuzione idrosanitaria sono fondamentali per garantire efficienza e sicurezza: sulla salubrità dell’acqua destinata al consumo umano non si può prescindere. La recente UNI 9182:2014 ha introdotto novità importanti relative agli impianti di ricircolo e completa con prescrizioni nazionali il quadro normativo di riferimento costituito dalle norme armonizzate del gruppo UNI EN 806. La norma si applica sia agli impianti di nuova costruzione che a modifiche o riparazioni di impianti esistenti e specifica i criteri tecnici e le modalità operative per il corretto dimensionamento e la messa in servizio degli stessi. Tra i diversi materiali oggi disponibili per la realizzazione di impianti idrosanitari, le tubazioni multistrato rivestono un’importanza fondamentale per rapidità di installazione e prestazioni.
L’incontro si pone l’obiettivo di diffondere la conoscenza delle novità introdotte dalla UNI 9182:2014 e delle norme del gruppo UNI EN 806 e più in generale dell’utilizzo delle tubazioni multistrato per gli impianti idrosanitari. Verranno trattate sia la parte normativa che quelle di progettazione e installazione, oltre a un sintetico accenno al dimensionamento degli impianti di distribuzione aria compressa.
Tipologia: Webinar Valsir
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 3
IN COLLABORAZIONE CON IL COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MESSINA
La corretta progettazione e installazione degli impianti di distribuzione idrosanitaria sono fondamentali per garantire efficienza e sicurezza: sulla salubrità dell’acqua destinata al consumo umano non si può prescindere. La recente UNI 9182:2014 ha introdotto novità importanti relative agli impianti di ricircolo e completa con prescrizioni nazionali il quadro normativo di riferimento costituito dalle norme armonizzate del gruppo UNI EN 806. La norma si applica sia agli impianti di nuova costruzione che a modifiche o riparazioni di impianti esistenti e specifica i criteri tecnici e le modalità operative per il corretto dimensionamento e la messa in servizio degli stessi. Tra i diversi materiali oggi disponibili per la realizzazione di impianti idrosanitari, le tubazioni multistrato rivestono un’importanza fondamentale per rapidità di installazione e prestazioni.
L’incontro si pone l’obiettivo di diffondere la conoscenza delle novità introdotte dalla UNI 9182:2014 e delle norme del gruppo UNI EN 806 e più in generale dell’utilizzo delle tubazioni multistrato per gli impianti idrosanitari.
Tipologia: Webinar Valsir
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 1
IN COLLABORAZIONE CON L'ORDINE DEI PERITI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO
Il seminario verte sul concetto di comfort negli edifici residenziali con un focus particolare sulle soluzioni per garantire condizioni di benessere termico e qualità dell’aria.
In particolare, il primo intervento vede l’analisi dei sistemi radianti a pavimento ed i vantaggi dell’impiego di tali impianti sia per il riscaldamento sia per il raffrescamento.
Nella seconda parte, infine, si procede nell’analizzare l’importanza della qualità dell’aria nell’influenzare la condizione di benessere degli occupanti di un’abitazione approfondendo il funzionamento dei sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC).
L’incontro si pone l’obiettivo di approfondire queste tematiche di ordine tecnologico, di comfort ambientale ed economico. I metodi di progettazione, calcolo e verifica vengono analizzati con riferimento alle attuali tecnologie e prodotti già disponibili sul mercato oltre a quelli oggetto di ricerca e sperimentazione. A conclusione dell’incontro viene dato spazio a domande e richiesta di ulteriori informazioni da parte dei professionisti.
Tipologia: Webinar Valsir
Crediti formativi per la partecipazione all'evento: 3